Ettore Petrolini: il Re della comicità

Tutto ciò che fa ridere in Italia, si può dire sia un’invenzione di un uomo che ha studiato la strada. Ettore Petrolini è considerato il più grande artista della comicità della nazione, capace di far divertire persino in punto di morte.
Un omaggio al Re della risata!

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art

Musica
The Show Must Be Go by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4509-the-show-must-be-go
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Software di registrazione: https://hindenburg.com/

Leggi il testo: https://www.ilmalvagio.it/2020/09/20/ettore-petrolini-il-re-della-comicita/

La “delinquenza” al lavoro

La nuova “delinquenza” di Roma, si fonda sostanzialmente su due grandi categorie di lavoratori: quelli col furgone (e non mi riferisco solo ai corrieri) e le pseudo compagnie di sicurezza.

Entrambi infestano qualsiasi elemento del centro e non solo, con tracotanza e maleducazione, rendendo, quel che resta di una città ormai orrenda di suo (non devo specificare a cosa mi riferisco), un posto ancor più brutto.

Questi infatti, hanno preso possesso di qualsiasi strada, buco, passaggio pedonale, striscia di qualsiasi colore e forma, indifferentemente se per auto, bus, taxi, moto, disabili, insomma, hanno il pieno potere sulla mobilità cittadina, soprattutto del centro e in particolare del “triangolo d’oro”, cioè di quei luoghi che per naturale corso, dovrebbero essere il motore turistico, amministrativo, economico, politico della città.

Questa è la Roma che si vive ogni giorno, soprattutto per una utenza che già di per sé si trova a combattere con mezzi pubblici insufficienti, una rete metropolitana pessima, posteggi su strada pochi e a pagamento e parcheggi tipo il Saba di Villa Borghese che tanto vale che te la fai a piedi da casa, visto che non funzionano giornalmente i tappeti mobili e dove le scale mobili sono fuori uso da almeno due anni (sicuro da quando ci vivo).

Di questi tempi insomma, come se già non bastasse, ti mette a dura pure prova anche questa forma di “camorra” della mobilità che si permette di riservare per sé, e per i propri amici, amanti e parenti, qualsiasi spazio pubblico che potrebbe supplire alle mancanze strutturali o in altri casi, che cerca di metterti sotto ogni qualvolta intralci i loro propositi di record su strada, “tre metri per trenta”.

È va bé, si potrebbe continuare all’infinito, ma sarebbe inutile, più di quanto già scritto.

L’effetto acquario su un treno per Rebibbia

L'effetto acquario su un treno per Rebibbia

Fare molti spostamenti quotidiani, ti regala una visione diversa della città in cui risiedi. Ad esempio, stare seduti in metro, e quando vi capita sta botta di culo, vi consente di avere una prospettiva sulle banchine d’attesa, che io chiamo appunto “l’acquario”. 

Un punto di vista del tutto differente rispetto alla corsa in piedi e che oggi, con un po’ di attenzione in più del solito, mi ha regalato una nuova suggestione sull’essere umano.

Se infatti è del tutto normale aspettare una metro, salire sulla metro, scendere dalla metro, è assai più interessante osservare dall’altro lato della barricata, seduti, ad osservare cosa succede a chi sale e chi scende da quel treno.

Quando infatti il viaggio assume la sua dimensione monotona è all’ispezione dello spazio che consegniamo lo scettro del nostro tempo. E’ alla vista che affidiamo le chiavi della nostra sopportazione all’inefficienza dei trasporti, di quegli spazi mobili angusti e puzzolenti.

Durante gli spostamenti, in genere, non accade nulla di interessante, al massimo, provi a flirtare con la tedesca di turno, che ovviamente, non ti caga di striscio. Puoi sgomitare per sederti lì dove quel vecchio s’è appena alzato o lottare per sopravvivere all’ascella del ragazzetto di fianco. Un primo segnale questo, che forse con le branchie, i viaggi in metro, avrebbero un sapore, anzi un odore, del tutto diverso.

I pesci, c’avete mai pensato ad una metafora tra gli uomini in attesa di qualcosa ed i pesci spensierati in un acquario? Io sì.

Eccomi arrivare alla fermata successiva, una di quelle grandi, dove l’attesa alla banchina è nervosa come un’entrata sul palco del Colosseo. Dietro, davanti, di lato. Chiunque ti spinge, ti scosta, ti supera. E poi arriva il treno per Rebibbia.

Le persone si muovo ipnotizzate e sincrone, come un banco davanti alla preda, sul treno in frenata. Per capirci, immaginate quello spostamento simultaneo dei pesci verso il padrone che si avvicina col cibo, pronti ad arrivare per primi. Nell’uomo, l’obiettivo è la porta. Poi, una volta spalancata l’entrata, tutti a fiondarsi sull’unico spazio rimasto, fino a morire.

La prova certa che l’uomo, come affermato in uno studio di qualche anno fa, discende dai pesci e non me ne vogliano le scimmie. 

Buona serata e buona piccola visione.

Pendolare senza ritorno a Roma

Pendolare senza ritorno

Conoscete quella sensazione che si prova a nascere in una terra che non offre alcun collegamento veloce con il resto della nazione? Ecco quella curiosità che vi coglie, guardando film, tv e persino notiziari, dove pendolari per amore, per lavoro o semplicemente per vivere, passano un po’ del proprio tempo su un treno.

Beh, prima di lasciare la Sicilia avevo sempre immaginato, forse sognato, un giorno, di vivere il viaggio come esperienza del quotidiano, insomma, sognavo di fare il pendolare.

Lo anticipavo qui, adesso ve lo racconto.

Se anche voi, come me, siete nati al sud, anzi in Sicilia, allora leggendo questo post, capirete bene di cosa parlo. Di come ci si immagina il mondo, di come si muova questo mondo che noi chiamiamo “continente”,  come ad indicare la distanza tra lui e tutto ciò che sta fuori dalla nostra regione. 

Quello che non potevo immaginare, pur essendo un tipo “informato” è che in realtà, dietro alla vita del pendolare si nascondono nervosismi che neppure lontanamente possono essere condivisi da chi, per lavoro in particolare, non è costretto ad utilizzare il mezzo pubblico di una grande città.

Quando stavo a Palermo, immaginavo queste giornate che scorrevano scadenzate dal ritmo del treno, giornate che nascevano e morivano con i titoli di coda, un fischio in lontananza e una paletta sul cielo. Immaginavo che alla fine sarebbe stato comodo spostarsi senza doversi preoccupare del parcheggio, del parcheggiatore e dei parcheggianti. 

Credevo, illudendomi, che per compiere un tragitto, avrei impiegato il tempo necessario; arrivare a piedi, salire e scendere dal treno.

Per carità, avevo sempre ipotizzato che quella del pendolare fosse una vita di sacrifici enormi. Sapevo che almeno in termini di tempo rinunciasse, per dire, ad un ora di sonno, di famiglia, di libertà, per compiere il “viaggio”. Uno spostamento necessario per tutti, ma che lo avrebbe portato in prossimità del luogo di lavoro senza alcuna altra preoccupazione. Allo stesso tempo pensavo alla mia di vita, passata ad urlare, controllarmi sui fianchi e divincolandomi dal cretino di turno. Guidando nervoso e stressato sotto il peso traffico.

Pensavo dunque che ci potesse essere un’alternativa felice a quelle cose che noi, al sud, in genere, facciamo in auto o al massimo, con l’auto di un altro e comunque entro tempi ragionevoli, posteggiando, nel bene e nel male, in prossimità dell’ingresso di qualsiasi luogo.
Ecco. Queste cose così. 

Quello che non mi aspettavo sono le incognite lungo il tragitto. Naturali, per carità, ma che fossero superiori alle certezze, quello no. Che ne so, ero convinto di prendere il treno delle 6.20, mi aspettavo di arrivare alle 7.35 a destinazione, compiendo appunto, quell’ora di tempo (chiaramente per il mio caso) che mi serviva, secondo fonti ufficiali, a percorrere il tragitto casa-lavoro e viceversa al ritorno.

Era appunto pensiero. Poi c’è la realtà. Quella che scopro ogni giorno.
E allora, giusto per rendervi partecipe di ciò che significa essere pendolare da queste parti, vi racconto qualcosa di ciò che è successo nell’arco di un mese, percorrendo il tragitto che porta da Orte a Fiumicino, lungo la linea ferroviaria e poi da Tiburtina a Piazza di Spagna, attraverso la linea metropolitana.

Intanto, per comprendere meglio questa storia, è giusto sapere che all’interno della città di Roma ci si può muovere, oltre con i tradizionali Bus e Tram insieme a tre linee metropolitane, la A, B e C ma anche treni urbani chiamati FC ed FR che fanno tappa in alcuni punti della città e della provincia (per approfondire qui ci sono informazioni utili ) anche con le auto in sharing.

Me cojoni! Starete pensando voi. L’ho pensato pure io mentre scrivevo il paragrafo precedente e l’ho pensato pure per quasi quarant’anni quando nella capitale, ci venivo da viaggiatore occasionale. E lo penserei ancora sapendo che a Palermo ci si continua a muovere prevalentemente con mezzi propri nonostante la nuova grande ztl ed il “magnifico” tram. 

La prima cosa che ho imparato a mie spese, è che un orario non vale un orario. E non intendo la differenza tra ora di punta e l’altra, parlo proprio di ore in termini di spreco di tempo. Scegliere l’orario giusto infatti, è strategicamente determinante per la sequela di eventi che potrebbe capitarvi. L’ora che stimavo necessaria via via è diventata il doppio e non perché sia stato scarso nel calcolarla, bensì perché un imprevisto tipo, in territorio romano, vale almeno un’ora di ritardo sulla tabella di marcia. 

Fermata ponte lungo - pendolari

Ammesso che vi vada bene ciò che farete nel tentativo di rimediare.
Se vedete difatti gente per roma che sembra sul punto di cagarsi addosso, in realtà, sta solamente compiendo uno dei riti quotidiani di migrazione casa-lavoro.

E no, a Roma non c’é una grande “evacuazione” di massa, ve lo confermo. Chiappe strette, per diminuire l’attrito e zaino incollato al corpo. Si corre, corriamo, superando chiunque, pure noi stessi ormai schiacciati dal passo successivo.  Si corre, come se fosse l’ultima volta che facciamo qualcosa o appunto come quando, quel qualcosa, potrebbe farci passare un brutto momento.

Sembra tutto stereotipato, raccontato per scrivere e riempire due righe, eppure, vi giuro, è veramente così, sempre, ogni giorno. Roma è una nuova Milano, inghiottita dal suo grigiore e ormai, con le sue paure. 

Una volta qui, ci si abitua, neanche te ne rendi conto. Pure ioche vengo dalla terra della lentezza, dove la pausa caffè prevede la pausa ammazzacaffé, che prevede un quarto d’ora per la sigaretta. Anch’io cammino all’ultimo sorpasso di una vecchia, una giapponese in preda ad un raptus da selfie, un turista in preda al calzino impigliato sulla fibbia della ciabatta.

L’incognita infatti è sempre l’umano più avanti. Il tragitto casa-lavoro è un episodio di “Fast and Furious” ma a piedi con il turbo a nitrocaffeina. Siamo costretti dai tempi. Se perdiamo la corsa, chissà cosa può capitarci più appresso.

So bene che ciò che scrivo può sembrare uno sproposito. Ma giuro che in questo brevissimo lasso di tempo, ho avuto modo di sperimentare che un’ora, è soltanto una cifra, una stima che mi sento di riportare a seguito di una media di calcolo fortunata. 

Mi è altresì capitato che un pomeriggio, improvvisamente, i treni, abbiano smesso di funzionare per tre ore e che, ancora più inspiegabilmente, sullo stesso binario, unico in quel tratto, transitassero in orario, manco fossero quelli speciali del Dvce, i treni “Leonardo express”, che muovono i passeggeri dalla stazione Termini a Fiumicino senza fermate intermedie. 
Un mistero.

I passeggeri più maligni paventavano astratti contratti e clausole di rimborso per i viaggiatori ritardatari verso gli aeroporti muniti di biglietti di imbarco e dunque, di conseguenza, malevoli tentativi della compagnia ferroviaria di nascondere inefficienze della linea urbana, dietro improbabili guasti. Sono voci e le riporto come tali, senza alcuna prova e senza alcun oggettivo riscontro. 

Fatto è però, che pareva assai strano che un binario bloccato da un treno guasto, fosse allo stesso tempo funzionante per un altro treno. Assai strano ripeto.
Mentre ero li intanto, nessuno era in grado di spiegare in modo razionale la cosa, men che meno il personale delle ferrovie che in queste occasioni passa in modalità “aereo” o per capirci meglio, Messina Denaro che nel momento in cui lo becchi sta già in modalità Provenzano. 

PendolariUn’omertà insopportabile, utile soltanto ad accrescere la rabbia e lo svilimento per situazioni imprevedibili, e ci sta, e continue, e qui mi incazzo.
E quando uno si incazza, crede più’ facilmente ai complotti. Pure quando non sono supportati da niente e a proporli sono dei pazzi. E la voglio prendere larga.

Già, perché il giorno prima la stessa tratta era stata colpita da un presunto fulmine che ne avrebbe interrotto la corrente, causando, nel pomeriggio poi, avrebbe causato disagi. Guasti successivi, verificatesi nello stesso orario in giorni diversi, sempre dopo le 17, come quando transitavano soltanto i “Leonardini”.  Coincidenze, per carità. Ma quando uno è incazzato…

Casi, imprevedibili, come quello accaduto ancora il giorno precedente della stessa settimana, quando una gelata, oh una gelata eh, ha bloccato i treni del mattino facendoli ritardare di trenta minuti ciascuno. Pensate cosa direbbero gli svedesi di noi.

E casi, prevedibili, come il venerdì della settimana precedente, quando uno sciopero sindacale ha rallentato tutto il sistema di mobilità pubblica senza una via d’uscita.

Capii dopo perché nei giorni precedenti lo sciopero, sentivo un vociare continuo dalla quale usciva sempre la parola ferie. Ferie ovunque, udivo quella parola come si sente natale a dicembre. Ci si preparava ed io non capivo. Arrivato il giorno, compresi il motivo di quel tanto discutere. Chi poteva se ne stava a casa, al calduccio. Senza preoccuparsi e senza doversi preoccupare di sopperire alla negligenza, non di chi ha il diritto di scioperare, sia chiaro, ma del resto.

Una mobilità scassata ed indispensabile per muoversi all’interno di una ztl che non ti permette di accedere al perimetro cittadino, rintanati, manco fossimo sotto l’assedio dei barbari.

Barbari a cui auguro di non avere disabilità, perché sappiano che quasi tutte le scale mobili della città sono guaste, anzi, “out of order” come amano scrivere qui, fuori servizio.

Come quelle che conducono da piazza di Spagna al parcheggio di villa Borghese, che tanto vale lasciare l’auto direttamente sotto casa che farsi un chilometro sottoterra facendosi scalinate che manco a Sanremo o come quelle che crollarono nel pre-partita di una partita della Roma, che causarono qualche ferimento e il sequestro dell’intera fermata “Repubblica” di cui non si hanno notizie se non che è stata “momentaneamente soppressa”.

Per non parlare dei misteri della linea metropolitana B, unico caso al mondo di cinque minuti d’attesa che diventano dieci, manco fosse un panificio col pane in forno, ma anche l’unico caso che conosco di stazione che non annuncia ai passeggeri in attesa che è inutile che aspettino in banchina perché un guasto, un altro, ne ha bloccato le corse da più’ di venti minuti.

Che poi se non fosse che si viaggia schiacciati come sardine, che ti scippano, che ti spingono, che tutto puzza come una conceria del maghreb, alla fine i mezzi che offre Roma sarebbero anche utili.

E va bé, ammetto di essere polemico.
Polemico al punto da cambiare ogni mattina la tratta, manco fossi Paolo Villaggio in Fantozzi, alla ricerca di un minutaggio ottimale e ottimizzato, per percorrere la tratta casa-lavoro, cercando di sprecare il meno possibile un patrimonio di minuti che di solito amo dedicare alla colazione.

Eh no. Non me la merito la colazione in questa città. Perché a Roma auguriamo di non fare la stupida la sera, ma è la mattina che dovrebbe evitare di fare la zoccola. Ah le zoccole. Che belle le zoccole sulla salaria. Le vedo ad ogni ora del giorno, quando, bloccato nel traffico, ci teniamo compagnia.

Ma lo so, lo so, che le grandi città sono piene di problemi. L’ho sempre saputo, Palermo è grande, non grande grande, quanto Roma, ma grande. Ma pure Parigi è grande, e non ho mai sentito Parigini lamentarsi che la mattina spariscono i treni senza alternative per andare a lavoro.

Eh no. Forse si lamentano in francese, i francesi.

P.s.
Il pezzo é stato scritto tra un’attesa e l’altra, in ogni caso, o sui treni o in stazione. Il tempo c’è stato.

Madonie, Possibile!

Assemblea palermo nuova proposta - possibile madonieSiamo stati sempre bravi, anzi coerenti, nel trovare posizioni su cui dividerci. Quando si avvicinano le elezioni diventiamo quasi dei tacchini nelle settimane che precedono il giorno del ringraziamento; cominciamo a guardarci intorno cercando i compagni “ca spirieru”.

Minchia, si futtieru a Tancredi!

Ora in un contesto di normalità, questo, di per sé non è un male. Cioè ognuno è libero di seguire la propria coscienza, il proprio istinto. Persino quello di farsi cucinare in un brodo di arance.

E’ una scelta. La condivido e l’apprezzo persino. Soprattutto con le patate.

Il punto è che le idee diventano valide attorno ad un confronto, non accanto ad un contorno. Si diventa squadra attraverso lo scambio, la condivisione.

Fuggire non è mai una soluzione.
Cercare piatti da portata più comodi neppure!

Questa del 26 novembre e adesso il 3 dicembre a Roma sono per noi quell’occasione! Staremo insieme per costruire e condividere, allargarci e allontanare da noi il pregiudizio di un conclave di soliti noti. Siamo qui per mettere sullo stesso tavolo posizioni, in alcuni casi differenti, ma che hanno come prospettiva la stessa direzione.

La stessa che ci vede unilateralmente coesi e lontani dal percorso intrapreso dal Partito Democratico nazionale e per ricaduta da quello siciliano. Siamo infatti tutti d’accordo nel non poter individuare in provvedimenti come il jobs act o l’eliminazione dell’art 18 un profilo nemmeno lontanamente avvicinabile al nostro. Figuriamoci poi accordi con Alfano e neocompagni.

E su questo, ad onor del vero, eravamo tutti d’accordo già da tempo. Almeno così sembrava.

Lo abbiamo dimostrato con il dato sul referendum e fino al risultato di queste regionali, dove, senza il progetto “cento passi”, di unione e di percorso a partire dal nome, saremmo rimasti senza rappresentanza per altri cinque anni.

Adesso l’occasione si ripresenta, noi chiaramente non siamo ladri, ma capiamoci, non dobbiamo essere manco scemi. Dobbiamo esserci, parteciparvi! Insieme, forti, uniti e aperti nell’accogliere le tantissime esperienze civiche e di territorio che ci sono o che arriveranno.

Su questo presupposto, personalmente ed insieme ad alcuni amici, abbiamo deciso di far nascere, dopo una lunga esperienza civica e grazie anche al forte supporto e all’amicizia di Pippo Civati, un comitato di Possibile, Madonie, che fosse principalmente una proposta nata da una richiesta di territorio. Trovate qui alcune informazioni utili.

Come? Rivolgendoci apertamente alle Madonie con l’intento voluto e sognato, del rilancio strategico di quei luoghi. Dei nostri luoghi. Anche in funzione della città.

Le Madonie sono vicine e lontane dalla città, per modi di vivere e per peculiarità territoriali. Sono un polo attrattivo dimenticato sull’onda della speculazione turistica degli anni ‘80 e ‘90.

Vivono un contesto di isolamento sostanziale, fatto di strade impercorribili, collegamenti pubblici casuali (non scherzo, vi ricordate questa?) e risorse economiche ormai al limite della sopravvivenza. Sono terra di emigrazione e di emarginazione culturale. Fatta eccezione per Gangi, Castelbuono e Petralia, troviamo paesi desolati, spopolati e destinati al fallimento esistenziale.

Allo stesso tempo però questi territori hanno dato un grande segnale politico, in particolare alla lista “cento passi” durante le ultime elezioni regionali; ci sono stati elettori e voti, ci sono voci disposte a parlare e ragazzi motivati a restare nella propria casa.

Adesso sentirete sempre più spesso parlare di “rilancio delle madonie”, forse, anzi ne sono sicuro, vi è già capitato di parlare con qualcuno che sembra interessarsi di questa “regione” nella regione.

Purtroppo e per fortuna non è un caso.

Purtroppo perché stanno arrivando fondi e risorse comunitarie che qualcuno ha interesse di manipolare e gestire.

Per fortuna, perché se si sapranno spendere, allora, le Madonie torneranno per davvero. Smetteranno finalmente di essere il dormitorio delle stelle e la cena di cinghiali e daini selvatici.

Questo è un compito che abbiamo affidato agli amministratori locali, i primi, nel prossimo futuro, ad avere la responsabilità sui soldi e sulla vigilanza della spesa.

Ci auguriamo che vengano spesi per il destino dei paesi che amministrano e non per le persone che sperano di gestire.

Una proposta anche questa, che non sarà di isolamento e di nicchia.

Possibile Madonie è una proposta che vedrà collegata la montagna e il mare, i giovani e le donne, gli anziani e i ragazzi, principalmente su idee e progetti, che non resteranno però soltanto intenzioni e letteratura da social network.

 

Il circo Roma

Dal circo “Città di Roma” al circo Roma. Saranno le elezioni amministrative più disertate della storia italiana

Venghino siori, venghino!

E’ tempo di elezioni e mi viene subito con una riflessione: ma il circo “Città di Roma”, non prevedeva pagliacci, elefanti, scimmiette, noccioline e numeri sui trampoli?

Ah, dite che è si evoluto? Capisco…

Domenica sei marzo è stato il grande giorno delle primarie di Roma. Sì, quella città, dove tutti parlano di buche, bachi e buste e nessuno di bustarelle, mafie ed “ostie”. I tassinari, diffusori per eccellenza della romanitá, sono perplessi, ce lo dicono “col core in mano” : “c’hanno rotto li cojoni”!

La città non ha ancora gradito lo sgambetto del Partito Democratico ad Ignazio Marino, uno che le aveva vinte davvero le primarie. E pure le elezioni.

Roma è così: semplice, generosa e sincera! Non glielo puoi togliere un Sindaco senza motivo e poi chiedergli di tornare a votare senza offrirgli neppure un programma(cit.). Figuriamoci poi se quell’appello ai gazebo viene accompagnato da accuse di poche trasparenza, da Orsi di peluche e da fotografie prese di sbieco. Alterazioni che manco nella Russia dei tempi d’oro.

E poi c’è il centrodestra, quello che un tempo si organizzava in una stanza e sceglieva senza che nessuno fiatasse. Oggi invece, organizza anch’esso delle primarie, che incredibilmente intanto, potrebbero essere state più partecipate di quelle originali del Pd (cioè copiate per primi).

E infine ci sono tutti gli altri, i cinquestelle, che potrebbero pure vincere, i consumatori, gli Adinolfi, i bellocci di Marchini, Fassina (perchè!?!?) e c’è anche Lui, Ignazio Marino.

Adesso non ci crede più nessuno. Lo si sente ovunque per le vie della città. I tassinari, sempre loro, più precisi dei sondaggi, parlano con sdegno misto a rassegnazione; si asterranno in buona parte e il resto si asterrà secondo coscienza.

Roma: Bray non si candida

Il Direttore Generale della Treccani ed ex Ministro della Cultura, Massimo Bray, ha sciolto le riserve: non si candiderà a Sindaco di Roma

E siamo arrivati alla fine di questa telenovela. Massimo Bray, com’era ormai nell’aria, ha deciso di non accettare gli appelli e le sirene per una candidatura su Roma. Dietro ai monitor, cittadini e politici, ci hanno sperato, almeno fino a due ore fa, quando, con il commento che allego sotto, ha definitivamente chiuso la questione.
Attenzione però, Bray è una persona di estrema raffinatezza, dietro a quelle parole si nasconde un evidente desiderio di fare qualcosa, è un testo che dice molto di più che una semplice rinuncia.
Ha fatto bene o ha fatto male? Questo sarà il tema delle prossime ore.
Intanto noi, io, non resteremo a guardare.

Ringrazio le donne e gli uomini che in questi giorni mi hanno chiesto di candidarmi alle elezioni per sindaco di…

Pubblicato da Massimo Bray su Sabato 12 marzo 2016

Una firma per Bray

Un appello, petizione, per convincere Massimo Bray a candidarsi alle prossime elezioni amministrative

Lo so, non sono di Roma e forse può sembrare poco interessante occuparsene. Ma Roma è la capitale, anche la mia. Vederla depredata e ammalata mi infastidisce. Ecco perché ho sottoscritto e vi chiedo di sottoscrivere questa petizione per Massimo Bray, perché voglio fare qualcosa.
‪#‎unafirmaperBray‬ #massimobray

Per firmare l’appello clicca qui