Howard Phillips Lovecraft: nato sfigato, entrato nel mito (podcast)

H. P. Lovecraft è stato uno di quegli scrittori capaci di dare un nuovo senso al concetto di paura attraverso il riflesso di uno specchio. Creatore di un’intera cosmogonia di demoni, mostri e affini ha regalato al mondo, in particolare quello dei nerd, storie che hanno riempito i sogni di lettori dagli incubi meravigliosi. Scrittore prolifico e nevrotico rampante, Howard ha cominciato fin da ragazzino le sue due carriere: quella letteraria e quella da paziente psichiatrico. Non sappiamo a quale di questi due capacità sia dovuto il suo successo ma è uno dei pochi che siano stati in grado di contendere lo scettro degli scrittori di genere horror disagiati al grande Edgar Allan Poe.

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art

Tiger Woods: il campione dipendente (podcast)

Tiger Woods è stato, insieme al protagonista del cartone animato “Tutti in campo con Lotti”, uno dei pochi golfisti capaci di suscitare interesse nelle persone. Fenomeno con la mazza, sia dentro che fuori dal green, lo statunitense rientra a pieno titolo nella categoria delle leggende viventi: vanta il maggior numero di relazioni extraconiugali confessate, detenendo pure il record di vittorie nelle gare di cicchetto in 48 stati. Carmelo Di Gesaro ci racconta le imbarazzanti verità dietro, davanti, sotto e sopra del più grande giocatore di golf della storia.

Sul sito: https://www.ilmalvagio.it/2020/11/30/tiger-woods-il-campione-dipendente/

Charles Bukowski: il capitano di una nave che non affonda (podcast)

Bukoswski è uno di quegli autori sopravvissuti a sé stessi grazie all’avvento dei social network;
non per il suo stile di vita dissipato, o meglio non solo per quello, ma perché vittima di una tremenda maledizione: essere citato in continuazione e a cazzo di cane, da gente che non ha mai letto un suo libro.
Ti fai un selfie nel cesso di un autogrill? Citi Bukowski!
Metti una foto in cui sei coperto/a solo da un francobollo? Una frase di Bukowski e puoi sentirti anche tu una persona profondamente colta!
Carmelo Di Gesaro racconta la vita e i tormenti di un autore a cui il futuro ha riservato il più atroce dei tormenti: essere la voce di chi non ha un cazzo da dire.

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art

Musica
The Show Must Be Go by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4509-the-show-must-be-go
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Software di registrazione: https://hindenburg.com/

Leggi il testo su ilmalvagio.it

Bruce Springsteen: il Ligabue che ce l’ha fatta (podcast)

La personificazione vivente del Rock più puro, l’unico uomo che si può permettere di essere chiamato Boss senza che scatti un mandato di cattura: sua maestà Bruce Springsteen.
Da quasi mezzo secolo le sue note e la sua inconfondibile voce fanno sognare milioni di uomini e donne.
Fenomenale giocatore di Monopoli, leggenda vuole che si sia innamorato della musica perché ispirato da Elvis Presley che si esibiva all’Ed Sullivan Show.
Carmelo di Gesaro ci racconta la vita dell'”italiano” Bruce Springsteen e risponderà all’annosa domanda: in tanti anni di carriera, il Boss ha ottenuto più premi o reggiseni?

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art

Musica
The Show Must Be Go by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4509-the-show-must-be-go
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Software di registrazione: https://hindenburg.com/

Leggi il testo de ilmalvagio.it

First, George!

Millenovecentosessantatre, veniva ucciso un uomo, brutalmente; sapeva dire alla sua gente – “se non siamo in grado di porre fine alle differenze, alla fine non possiamo aiutare a rendere il mondo sicuro di tollerare le diversità” – quell’uomo, quel politico, si chiamava John Fitzgerald Kennedy, che il 29 maggio avrebbe potuto compiere 103 anni e senza il 1963, forse, anche due mandati da Presidente degli Stati Uniti e ancora, probabilmente, cambiato la storia del suo Paese.

“Lasciatemi, non riesco a respirare…” sono le ultime parole di George Floyd (27 maggio 2020), a cui hanno tolto la vita allo stesso modo in cui la tolsero a quell’uomo che voleva fare della diversità un valore. George, come John che non aveva altra colpa se non quella di trovarsi davanti ad un altro uomo che ha dimenticato di ascoltare.

I Can’t breath. L’asfissia è una condizione di scarsità o assenza d’ossigeno; l’asfissia da schiacciamento si verifica quando un soggetto è bloccato sotto un peso o una forza tale da impedire la normale respirazione. Non bisogna essere uno scienziato per comprendere che il prolungarsi di questa situazione ha un unico esito possibile: la morte.

George Floyd è stato per svariati minuti con il ginocchio dell’agente Derek Chauvin sul collo mentre era steso a terra al termine di una colluttazione; era ammanettato ed aveva quella che viene definita “fame d’aria”, tipica nei casi di asfissia. Floyd supplicava di smetterla, perché non riusciva a respirare e pregava di non essere ucciso, di essere aiutato.

George è morto sull’asfalto, ucciso da un uomo incapace di sentire la colpa, di gestire la violenza e persino la folla che nel frattempo, accalcata, gli urlava contro di smetterla. Un uomo anche lui, che macchiava così quel distintivo portato sul petto e che richiama ad altre parole, ad altri doveri: “proteggere e servire”.

Protegge e servire, un compito disatteso, violato e umiliato. E se non bastasse questo, a far di più orrore, è stato leggere che George non sarebbe stato ucciso dall’azione cieca della violenza, piuttosto. invece, da un incidente medico (dichiarazione della polizia del 27 maggio 2020).

George Floyd non è stato ucciso, è stato vittima di un incidente, come quando cadi dalle scale e batti la testa accidentalmente.

Ma quanti incidenti dobbiamo ancora sopportare? Per quanti altri anni ancora il colore della pelle rappresenterà un incidente della natura in grado di farti morire?

L’America e noi tutti, piangiamo un uomo che ha avuto la sfortuna di avere la pelle del colore dell’asfalto, lo stesso sui cui è morto come un’ombra appiattita.

Da Minneapolis a New York, passando per Denver, le persone scendono in piazza al grido di “I CAN’T BREATH” (non riesco a respirare n.d.r.) e tornano le tensioni che non vedevamo da un tempo, le stesse che John voleva fermare.

Alla Casa Bianca però, non c’è il sostituto di John, ma uno che definisce le proteste, opera di teppisti.

Corsi e ricorsi.

Siamo potenzialmente di fronte ad un nuovo caso Rodney King? Anche allora, una morte per incidente da uomo, causò la rivolta (Los Angeles 1992) e 30 anni dopo la situazione appare persino peggiorata.

È tempo che gli Stati Uniti, terra di libertà e di opportunità, guardino dentro i recessi bui della loro anima; la stessa che ritiene accettabile che esistano movimenti suprematisti, che si guardi ancora al bianco e al nero, che permetta ad un uomo di legge di andare in giro con un berretto con su scritto “Make whites great again”. E ancora, che permetta al suo Presidente di costruire muri.

JFK è morto sognando un paese più equo, più giusto, più uguale, ed oggi, giorno del suo compleanno, l’unico augurio che possiamo farci è che il suo sogno diventi realtà.

Carmelo Di Gesaro e Giovanni Scarlata