La Renzicrisi amica mia

È un po’ di tempo che in questo spazio non discutiamo di amicizia e in particolare dell’amicizia politica con la p di Prodi e di predatori, minuscola. Insomma quell’amicizia che uno strizza l’occhio e ci siamo capiti.

In questi giorni ci si è interrogati su cosa volesse Renzi da quest’ultima, si spera, avventura di governo, a cui partecipa dai tempi dell’altro stallo voluto dal secondo Matteo (Salvini), e quali fossero i motivi che hanno spinto un ex premier ad aprire una crisi nel momento storico più buio della Repubblica. In particolar modo ci si è chiesto come intendesse poi risolverla.

Partiamo da un punto fermo e abbastanza scontato: se apri una crisi togliendo i numeri ad una maggioranza di Governo, la prima reazione tra i parlamentari è, emulando un famoso meme che lo riguarda, lo shopping.

Inutile vociare ai quattro venti lo scandalo della compravendita degli onorevoli. È sempre successo e succederà ancora. La gente ha un prezzo e con un paese al collasso il prezzo è salato e addirittura può passare per giusto. Il buying and selling parlamentare infatti (lo sto facendo per i renziani che senza inglesismi fingono di non capire una conversazione), è una pratica notissima, persino giustificabile nel momento in cui le circostanze impongono alla nazione un certo senso di responsabilità. E sulla nozione di responsabilità ognuno può speculare quanto gli pare.

Dunque, cosa spera o sperava di ottenere Renzi con la sua Italia Viva?

Andiamo con ordine. Matteo lo conosciamo, è notorio quanto l’amor proprio spesso prenda il sopravvento su qualsiasi ragionamento alla base della sua azione; è un uomo vittima di sé stesso e della passione per la ribalta. Attenzione, la ribalta non la ribaltabile come un suo predecessore (n.d.r.).

Renzi, fotografato dalla rivista Chi, che porta alla domanda perché?

Il primo elemento evidente di questa storia sembrerebbe la vendetta, consumata in ragione di uno sgarro, che, badate bene, non è rivolto a Conte ma al Movimento 5 Stelle e, in seconda istanza, un tentativo di pubblicizzarsi. In ultimo, la futura nomina del Presidente della Repubblica.

Eliminato Conte con largo anticipo dalla scena infatti, evapora sostanzialmente la possibilità che lo stesso possa, a fine legislatura, costruire un partito dalle ceneri del Movimento. Un anno fuori dai riflettori pesa e peserebbe sul futuro politico di chiunque. Anche di uno che piace come piace Conte.

Diventare Premier e avere i riflettori di una crisi puntati addosso è, storicamente, dal punto di vista personale, una fortuna. Renzi questo, probabilmente, non l’ha mai accettato. Inoltre, una possibile nuova proposta rinvigorita dalla figura forte di Conte, ridurrebbe ancor di più la possibilità che il micro ecosistema associato Bonino-Calenda-Renzi, possa dire la propria al prossimo giro.

Nessuno poi, neppure uno come Cossiga e figuriamoci un uomo delle istituzioni come Mattarella, scioglierebbe in un momento come questo le Camere. Il paese andrebbe in fiamme e solo uno stupido potrebbe, dopo un anno di crisi, di restrizione economica e libertà, fermare la distribuzione di sostegni e risorse in favore della popolazione e delle imprese, per aspettare il voto o le decisioni di un commissario, a ridosso inoltre, del semestre bianco.

Quale idiota farebbe saltare la delicata tenuta sociale?

Renzi dunque, che stupido non è, sapeva bene che l’unico modo per uscire da un stallo, nessuno crede e può ancora credere alla nascita di un Governo 5stelle-Pd-Berlusconi-Europeisti, sarebbe stata e probabilmente sarà, il ritorno dei tecnici o come diciamo tra amici, il governo delle larghe intese e cioè dell’occhio strizzato.

Ecco lo scacco matto. Il famoso governo tecnico, l’ancora di una possibile salvezza. Il modo migliore per fingere di essere opposizione, il bastian contrario costretto dalla necessità. La possibilità di poter dire e fare di tutto dall’interno e poi, come si diceva una volta, agire perché ce lo chiede l’Europa.

Allora cosa succederà presto? Arriverà un contabile della democrazia, anonimo, di quelli senza ambizione (qualche nome è già uscito), che si assumerà il “peso” della responsabilità senza nulla a pretendere, anzi, col vantaggio di poter dire un giorno: “sono stato il Premier del mio paese”.

Crollato Conte, sfumata l’ipotesi di un nuovo polo, lasciati i guai e la ribalta grigia nelle mani di personaggi che non ambiscono, Renzi pensa infine di rientrare in scena, ripulito e forte del ruolo di oppositore. Un grande classico del metodo “renziano” (leggasi Letta, Bersani, Marino, Crocetta).

Alle prossime elezioni, tante solite supercazzole e chissà, magari una bella lista centrista con i reduci di Forza Italia, i combattenti Europeisti, gli Azionisti a sostengo di una coalizione che si costituirà dopo il voto, perché nessuno potrà mai avere una maggioranza assoluta con la legge elettorale vigente, con l’obiettivo di riuscire ad essere determinante sulla scelta del nuovo Presidente della Repubblica.

Anche questo, un film già visto: vi ricordate i 101 che sabotarono l’elezione di Prodi? Do you remember?

In questa fogna, l’unico che brinderà sarà quell’anonimo che porterà a casa un risultato incredibile per la propria vita, come accaduto con altri recenti illustri Premier, entrati nella storia senza un perché e, pensate un po’, ancora grazie all’ego smisurato di Renzi.

Medio termine per medio mondo

mondo medio, medio termine

Da questa mattina penso solo e soltanto alle elezioni americane di metà mandato. Sarà perché starò incollato alla tv, sarà perché con Mentana, ma questi momenti mi emozionano.

Due anni fa ero assolutamente convinto che Trump avrebbe vinto con la Clinton a fare il Matteo Renzi con più affari da difendere. L’ex first lady troppo lontana da ciò che gli americani chiedevano e già ‘complice’ dei tarocchi per vincere su Bernie Sanders.

Al momento la distanza tra Democratici e Repubblicani si è assottigliata, seppur ad influire siano stati, al ribasso, la tracotanza di Trump e un partito democratico incapace di rinnovarsi.

Ci aspetta una lunga notte, dove i punti percentuali tra gli schiermenti alla Camera saranno molto vicini, con differenze che andranno, a mio avviso, dal’ 1% al 3%, con Trump, sempre in vantaggio, a differenza di ciò che pensano i media locali (55% per i dem). Al senato invece i repubblicani nettamente sopra.

Insomma, chi vivrà Trumperà

Lega batte tutti (1°tempo)

Salvini lega nord

Salvini lega nord
Nella foto un parlamentare leghista con gli immancabili braccialetti pro-salvini

Dopo il no a Mattarella ad un esecutivo Lega e 5 Stelle con Paolo Savona Ministro e la successiva rinuncia di Giuseppe Conte al ruolo di Premier, la domanda che più mi hanno rivolto è stata: è adesso cosa succederà?

Provo a scrivere un’analisi comprensibile e che, più o meno, descrive cosa è successo e cosa accadrà nel prossimo futuro del paese.

Salvini, con una astuta manovra politica ha chiuso il Movimento Cinque Stelle ed il Presidente della Repubblica nell’angolo. Questo ormai è un dato abbastanza chiaro a tutti.

A conti fatti le variabili erano semplici da prevedere.

La Lega da un lato ha incastrato gli inesperti del M5s, vogliosi della possibilità di arrivare al governo dopo soli 5 anni dall’approdo in parlamento, siglando un “accordo di governo” in perdita (bastava leggerlo) e dall’altro, ha preso tempo col Quirinale, concorde alla nascita di un Governo politico sostenuto dai “principali partiti” dopo il risultato del 4 marzo.

La Presidenza della Repubblica infatti in questa situazione di stallo non voleva tornare alle urne, se non prima dell’approvazione della manovra finanziaria di dicembre e lo studio di una nuova legge elettorale che risolvesse una probabile futura identica situazione in caso di ritorno voto.

E così quindi, mentre tutti si aspettavano la nascita della terza Repubblica, annunciata con enfasi da Luigi Di Maio e lo stesso Matteo Salvini, succede quello che molti non si aspettavano.

La Lega infatti, pur cedendo praticamente tutti i ministeri ed il Premier, cosa che peraltro ovvia dato il peso politico assai sbilanciato in favore dei Cinque Stelle, ha imposto la presenza di un papabile Ministro, tale Savona, già inviso al Colle per via di alcune posizioni euroscettiche che avrebbero portato, a sentire il Quirinale, il Paese verso il rischio di un crollo finanziario.

L’avvocato Giuseppe Conte dunque, ottenuto ed accettato l’incarico offerto da Mattarella, seppur con riserva, sarebbe presto divenuto il Primo Ministro di questo paese dopo quasi 80 giorni di blocco.

Il partito di Salvini intanto, che non aveva sollevato alcun polverone alla prima ventilata notizia contro Savona, avrebbe continuato nella sua “intenzione” di arrivare alla formazione di un Governo in breve tempo.

Il passo successivo adesso sarebbe stato quello di ottenere l’ok definitivo dal Colle per la formazione dell’intera giunta di Governo. I partiti, domenica 27 maggio, convocati al Quirinale per discutere dunque una lista definitiva dei Ministri però arretrano. Nonostante non ci fossero stati “veti” ulteriori a quelli del Savona, infrangono l’accordo col Presidente e ritirano tutto. La situazione di stallo, passa da quasi governo a rinuncia all’incarico per Giuseppe Conte.

I grillini, spalleggiati dalla Meloni, che però non faceva parte dell’accordo, gridano all’impeachment, cioè per la “messa in stato d’accusa del Presidente”, Salvini, lancia l’assalto dalle piazza con un video in verticale su facebook.

Tutto da rifare.

I cittadini intanto, infervorati dal clima cominciano ad inveire contro Mattarella e contro il Pd, reo, non si capisce come, d’aver causato la nuova crisi.

Salvini chiuso l’accordo col Di Maio avrebbe dovuto interrompere i rapporti con gli altri partiti di destra che nel frattempo venivano esclusi o si erano auto esclusi, dall’accordo di Governo.

Sarebbe stato infatti naturale pensare che una volta nata una “nuova colazione”, la precedente sarebbe venuta meno. Invece l’intero centrodestra si è tenuto in piedi unito, con scolorite dichiarazioni di astensione sul voto al nuovo Governo.

Intanto Forza Italia, che a marzo aveva pressoché gli stessi voti della Lega, si riabilitava e si rinforzava grazie al “rientro” in campo di Silvio Berlusconi ottenuto per via legale. Nessuno quindi, fate attenzione a questo passaggio, nel centrodestra, Lega inclusa, ha mai sciolto l’aggregazione che aveva ottenuto quasi il 37% dei voti degli italiani poco tempo prima.

E questo di per se è anomalo. Non s’era mai vista una coalizione restare in coalizione con posizioni assolutamente distanti come questa (una parte al Governo ed una no).

Salvini intanto, accettando un contratto “per il cambiamento” del Paese ha via via accresciuto la personale popolarità, portato il suo partito dal 18% dei consensi a sondaggi che lo stimano tra il 25 e il 27 %.

Un successone per il leader del carroccio, riuscito dove nessuno era mai arrivato “un accordo con i Cinque Stelle”. Una mossa politica e strategica che gli ha consentito di continuare a fomentare la piazza di entusiasmo e speranza, utilizzando persino la strabiliante macchina comunicativa del Movimento.

Un capolavoro.

I cinque stelle intanto, felici, per aver escluso Berlusconi ed il Pd dalla leadership del paese, gongolavano, senza mai rendersi conto di ciò che stava realmente accadendo.

Torniamo al 27 e 28 maggio.

Mattarella, preso atto del rifiuto di Conte e dei principali sponsor, convoca al Quirinale Cottarelli, economista inserito nella lista dei Ministri Cinque Stelle durante la campagna elettorale. Una mossa astuta, che mantiene vivo il rapporto con il partito di Grillo e che, nonostante gli insulti e le accuse, agli osservatori appare come un messaggio al movimento.

Il 28, Cottarelli annuncia di aver accettato l’incarico con riserva. Intanto tutti gli indicatori di mercato salgono, mandando in frantumi i guadagni del 2018 in borsa.

A questo punto ci si avvia verso un governo tecnico senza voto di fiducia dalle due camere. Un disastro politico che non risolve i principali problemi da cui siamo partiti: finanziaria a dicembre e nuova legge elettorale. I partiti infatti annunciano di voler votare nell’immediato, sapendo già di non poter comunque arrivare a nulla, visti i tempi assai ristretti per poi avviare una discussione sulla finanziaria.

Nel frattempo, sulle note dell’impeachment Beppe Grillo, manda un messaggio ai suoi: “Calma”.

Dalla Lega rispondono: “Chi insulta e minaccia Mattarella non fa parte del futuro del paese”.

Messaggio consegnato. Di Maio arretra sulla richiesta di messa in stato d’accusa del Presidente, ammonendo Salvini per essersi svincolato da un appoggio in aula. Il Movimento alla fine della giornata si dichiara disponibile per un sostegno al colle.

29 maggio cambia ancora lo scenario.

Continua…

Reddito di scimunitanza

reddito di scimunitanza

Trasformare la questione del reddito di cittadinanza in reddito di “scimunitanza” sta sinceramente facendo scadere qualsiasi ragionamento post voto.

Questo fatto che il m5s sia stato votato esclusivamente per la misura appunto del reddito è una bufala a cui solo degli stupidi allocchi possono credere. Intanto chiariamo un punto: al sud non siamo degli imbecilli.

Non voglio schierarmi ne con loro ne contro di loro, ma a conti fatti, nel mezzogiorno gli unici fin qui ad aver fatto assistenzialismo sono la Dc e gli eredi nostalgici di quel sistema di potere. La ragione però su cui mi concentrerei è poi una sola: auto-sostenersi è un diritto!

Non è un privilegio pensare di campare. Non una volontà per scansarsi il lavoro.

Continuare a parlare di assistenzialismo in termini dispregiativi mi fa ribrezzo, e anche sinceramente orrore. Prima gli italiani, che non è sicuramente uno slogan del “movimento”, passa anche da un presupposto: gli italiani debbono stare meglio!

Per farlo hanno bisogno di lavoro e reddito certo. Se le case sono sfitte, se i negozi sono vuoti, se non c’è lavoro è perché non circola denaro, non perché si pensa agli immigrati.

Sono concetti elementari, banali. Quando tutti, dal nord al sud, vi troverete senza un lavoro, perché nessuno è disposto a pagarvi, auguratevi che qualcuno abbia a cuore di sostenervi, pagare la vostra birra e se avete avuto coraggio, le spese della vostra famiglia.

Insomma auguratevi che almeno la politica si curi di voi.

Uomini e donne perbene

Uomini e donne perbene

Io Pippo Bea e Franz
Io, Pippo, Bea e Franz in un momento di relax a Palermo

Gli uomini e le donne perbene in politica stanno sempre a pagare il conto.

L’esclusione di Pippo e Beatrice mi da profonda amarezza poiché toglie a questo Parlamento una voce lucida e coerente, due peculiarità che non piacciono alla “razza” politica delle persone.

Segreteamente era un risultato che immaginavamo, il nostro rosatellum nel rosatellum. Leu è un progetto nato con la morte nel cuore, tre zampe ed un chiodo nella testa.

Fallito, in ogni suo aspetto. Regolamenti nati per non essere rispettati, uomini chiamati per essere sfruttati e voci usate per cantare canzoni di altri.

Insomma, dagli ex compagni del Pd, ci si aspettava il cambiamento che non si era riusciti neanche a proporre nel Pd, invece è nato un figlio zoppo del renzismo, con le stesse dinamiche, gli stessi difetti ed in percentuale, gli stessi voti.

Mi dispiace molto, ma la smetterei di parlare di sinistra, pensando che la sinistra sia solo uno spazio da saccheggiare per inutili idioti.
Forza Giuseppe Civati, forza Beatrice Brignone, due amici che mi faranno compagnia per lungo tempo

Qui il post/commento di Pippo sul risultato del 4 marzo

p.s.

Ho preso in prestito questa vignetta da Mario Natangelo. Spero mi perdonerà per l’uso personale che ne sto facendo. Nel frattempo, se avete tempo, oltre alla pagina facebook di Mario che vi consiglio di seguire, date un’occhiata anche al suo blog.

Potere al fosforo! (questo post è ironico)

potere al fosforo

Stiamo per arrivare al fatidico 4 marzo. Ho scritto svariati post sulle prossime elezioni, soprattutto di partiti e personaggi. Manca ancora qualcuno all’appello, non un errore di distrazione, più mancanza di volontà. Oggi però riparo il torto.

Baglioni fece un album dal titolo ” quelle degli altri tutte qui”, ecco, questo post vuole raccontare quelli di cui non parlo mai, gli altri, l’ultima riga della colonnina dei sondaggi. Ovviamente tutti qui.


I PARTIGIANI DEL PD


Cominciamo questo piccolo viaggio da quelli che ancora non sono un partito, i “Partigiani del Pd”, un gruppo di ribelli col pennacchio, che ho già citato di sfuggita qualche giorno fa scrivendo di Leoluca Orlando, ma che meritano una menzione speciale per questa elezione.

Sono il partito del 5 marzo, cioè del post elezioni e per questo hanno già annunciato iniziative all’indomani del voto.

Partigiani del pd
Foto dei Partigiani del Pd “arrubbata” sul web

Sono una corrente, anzi, uno spiffero, all’interno del Pd, contano nella forza di big che ancora non si espongono e si vestono come negli anni sessanta. Sono stempianti, barbuti e con il brio dell’acqua sgasata, ma si vendono come giovani frizzanti. Praticamente la Ferrarelle elettorale.

I partigiani nascono per via della rottura tutta interna ai democratici causata dalle scelte di Matteo Renzi in merito alle candidature siciliane.

I partigiani del Pd al circolo Noce

Si asterranno dal fare campagna elettorale, omettendo il dato oggettivo, cioè se voteranno, ottenendo però così un preventivo successo in carriera.

Intestandosi infatti il non voto, come se ne fossero artefici e non complici storici, per la prima volta in carriera saranno parte visibile, concreta, dell’analisi della sconfitta.

Il giorno dopo appunto.

Nemici giurati: Matteo Renzi, Davide Faraone, Gambadilegno, il Commisario Zenigata, la curcuma, la pianta di felce, gli 883 con Mauro Repetto e Pupi Avati. Premio: Ai caduti. Dal pero.


POTERE AL POPOLO


Potere al Popolo

A sinistra della sinistra prende campo l’opzione “centri sociali” con “Potere al Popolo”, un gruppo nato a Napoli e diffusosi in Italia grazie al “potere”, globale, di Facebook.

Stanno nei sondaggi, come da tradizione, perennemente nella colonnina degli “altri”, esistono però quasi sicuramente. Ne ho certezza per via del fatto che ne ho visto uno anche dal vivo. Pubblicano foto di teatri strapieni e file da centro commerciale ai loro eventi.

Sui social straripano contenuti e sondaggi marchiati con il simbolo. Hanno statistiche su tutto, dall’acqua piovana alle gocce di piscio che si riversano sui fiumi. Mettono una virgola sui numeri rendendoli credibili. La tecnica è quella dei fruttivendoli: scrivono qualcosa, ci mettono il “virgola 99” e lo vendono come un dato concreto.

Sono affamati di “cioè”, “però” e di democrazie di matrice venezuelana, godono dell’invisibilità dei media che ne certificano l’esistenza con comparsate tv a cui partecipa quasi sempre una sola di loro, il “capo politico”, come vuole questa legge elettorale.

Sono pro qualcosa e contro tutto, si dicono fuori dai partiti, ma ne hanno uno dentro, Rifondazione. Contraddittori a partire dal nome, dove le parole potere e popolo, si sposano e divorziano nella visione di un istante: lo spoglio elettorale.

Sono 5, ma sembrano 100.

Nemici Giurati: Liberi e Uguali, Enrico Mentana, il casatiello fuori stagione, le multinazionali, la doccia, l’elettricità, l’ironia, gli abbracci con la polizia, le foto panoramiche ed il morbillo. Premio: Simpatia (questo premio potrebbe non essere vero!).


FORZA NUOVA


A Palermo per sottolineare un’ idea idiota o un’azione altrettanto stupida si usa ironicamente dire, indicando la persona protagonista del fatto con uno sguardo leggermente indignato: “E Mussolini vuleva vinciri a guerra!”

Ecco a ben vedere, i seguaci del Dvce rimasti, debbono essere ancorati a questo semplice slogan di scherno.

Per capirci bene.
C’e’ un video su “RepubblicaPalermo” (lo trovate qui), pubblicato all’indomani della feroce aggressione ai danni di un esponente di “Forza Nuova” nel capoluogo, che poi è anche il protagonista del filmato e che a mio avviso, in quei due minuti di servizio li racconta perfettamente o almeno per come io li immagino.

passeggiate per la sicurezza

Piccolo antefatto: Forza Nuova a Febbraio annuncia di voler fare delle passeggiate per la sicurezza per le vie più “preoccupanti” della città. Praticamente delle ronde di “controllo”.

I cronisti, solerti, che mai si disinteressano di notizie stupide, dunque, si fiondano per darne risalto (Qui il comunicato di Forza Nuova nazionale e qui un pezzo del Fattoquotidiano.it)..

I fatti.

Nelle immagini registrate da Repubblica, i protagonisti sono 5 o 6, cazzuti e concentrati mentre salgono su di un autobus di linea di cui non si registra la tratta. Stanno raccontando l’iniziativa quando all’improvviso, proprio mentre stanno organizzando le truppe, i loro volti si tramutano. I loro occhi diventano spaventati e contriti. I nervi sono tutto un “fascio”, i tatuaggi prendono forma sotto ai pantaloni attillati e giubbotti da club di motociclisti post Vietnam.

tutti serrati

A questo punto chiamano la fermata e il loro “capo”, non so se dice così, si rivolge ai camerati e alle camere con l’ordine: “tutti serrati!”
I passeggianti più gli operatori del giornale a quel punto scendono dal bus; i primi in formazione “5 di mazze”, gli altri a “2 di coppe” al seguito.

La formazione a 5 di mazze

Nella scena successiva si parla quasi sottovoce, i toni infatti si abbassano e le operazioni sembrano svolgersi in luogo appartato. La giornalista tenta di capire cosa stia accadendo continuando a fare domande. L’atmosfera appare tesa, il “capo”, assai demoralizzato, ammette sconfortato, che il gruppo è stato individuato, seguito e di dover rinunciare alla ronda per queste ragioni, però li invita anche a proseguire il servizio in solitaria.
La giornalista incredula, chiede lumi: “allora per problemi di questo tipo non rifarete più l’iniziativa?” Alla domanda non segue risposta, anzi, un “no”, appena accennato e poi una mano per fermare la domanda, successivamente c’è un taglio sul montaggio, non si capisce se voluto o perché non è stata rilasciata una dichiarazione utilizzabile.

Fine del servizio.Restano mille dubbi e cioè, questi “giovani” palestrati e con la faccia da cattivi, la camminata da miglior attore non protagonista in “Sons of anarchy” si mettono paura dei ragazzini del Liceo Cannizzaro e rinunciano alla ronda di sicurezza? Ma scusate, su chi volevate vigilare? Sui pensionati ? No perché le vecchiette impaurite ci danno dentro con le borsate! Eh!

Infine, se dovevate “passeggiare” lungo le linee dei quartieri a rischio, che ci facevate in via marchese di Villabianca, nei pressi del liceo e cioè nel quartiere libertà? Ma che rischio è? E ancora: chi erano i destinatari da proteggere e chi quelli da cui difendersi? A chi era rivolta la passeggiata?
Chi vivrà, vedrà.
Nemici Giurati: I centri sociali, Obi Wan Kenobi, Milly Carlucci, L’amaro del Capo, il gas di città, la linea 101, le famiglie al ristorante coi bambini, i venditori di rose ed il battimanine che viene papà. Premio: Al coraggio di crederci ancora.


CASAPOUND


Diversi da Forza Nuova per via di un logo che rimanda alla filosofia della tartaruga e distinguibili grazie ai giubbini col pellicciotto di cammello sul collo, i militanti di “Casapound” si preparano ad entrare in parlamento ovviando alla tradizionale marcia su Roma.

Da qualche giorno hanno presentato il programma, scritto in “Futura 32” e che, dicono, l’Istituto Cattaneo avrebbe certificato quale programma più credibile di questa tornata elettorale (fonte PalermoToday).
Dopodiché pare che l’istituto sia stato trasformato in “Istituto di Igiene mentale Commissario Corrado Cattani”.

Amano la barba curata, i capelli squadrati, le arti marziali, gli acquerelli. Lottano per il diritto alla casa, le canzoni di Battisti senza Mogol, il festival di Sanremo senza stranieri, prima gli italiani!

Nemici Giurati: Le classifiche dall’ultima alla prima, la metà del corpo a sinistra, i calzini spaiati, il colore bianco, lo scooby doo rosa, gli asparagi che danno un odore agre all’urina, i poliamorosi e la “U” a forma di “U”. Premio: Miglior programma e cinepanettone.

A tutto campo amico mio

a tutto campo amico mio

Eroi a tutto campo con l’avvicinarsi del 4 marzo. Mancano poco meno di 10 giorni al voto. Candidati di tutti gli schieramenti, pochi, decidono di incontrare la gente.

a tutto campo amico mio
Io che do un consiglio per gli acquisti

Mi capita sempre più spesso di partecipare ad incontri elettorali dove oratori spregiudicati, alcuni anche pregiudicati, illustrano la propria storia politica, morale e intellettuale con un tocco di eroismo che manco la Marvell ha mai osato immaginare per i propri personaggi.

Ci sono candidati che hanno condiviso il letto con Lady D., imbiancato la Casa Bianca, illuminato gli Illuminati, montato coi lego la cappella Sistina, cantato l’italiano con Toto Cutugno, sbagliato un congiuntivo con Di Maio, raddrizzato la torre di Pisa, spiegato la bibbia a Dante e per ragioni di tempo non sono stati sbarcati sulla Luna, ma che stanno risolvendo con ampie sessioni di video montaggio notturno.

Foto tratta dalla pagina dei Socialisti Gaudenti

Insomma, fanfaroni dall’ego esagerato.

E’ facile, li riconoscerete con poca difficoltà. Terminano e cominciano le frasi con “Io” ed in mezzo illustrano l’ampio arco di amicizie coltivate nel tempo. Praticamente si raccontano come dei “Forrest Gump” consapevoli e con più talento.

Hanno la soluzione per ogni emergenza, ma ci avevano pensato prima degli altri. S’intendono di tutto e soprattutto di più. Di chi, non si sa.

salvini mangia banane
Salvini mangia banane e pubblica sul suo fb.

Durante le campagne elettorali riscoprono il mare, il turismo e la freschezza della montagna, assaporano sapori bio e dal gusto a km zero, sorseggiano vini frizzanti prodotti nei giardini di casa, aprono chiese con la sola imposizione dello sguardo e snocciolano dati manco se fossimo al dopo cenone di natale con il cesto di frutti secchi di circostanza.

Insomma ci siamo capiti.

Se vi capita di incontrali, individuarli o persino conoscerli, sappiate bene che sono i primi da non votare per le stesse ragioni per cui vi chiedono il voto.

Le campagne elettorali sono diventate così: vuote e piene di pazzi.

Si voterà a Marzo nel segno dei pesci, qualcuno si è improvvisato candidato ed ha lanciato un’esca nel mare.

Voi, non abboccate.

Effetto karma con molta karma

L’effetto karma, ma attenzione, con molta karma.

Le campagne elettorali ci regalano uno spaccato di uomini che girano come anime vaganti in cerca dei danni commessi da riparare.

Ecco, se fosse realmente così, vivremmo in uno spettacolare sistema perfetto, fatto di persone, sì, ma che contribuiscono a cancellare il danno creato.

Una sorta di karma della politica: ciò che ci ha tolto, verrà finalmente restituito con le elezioni successive.

Ovviamente non è affatto così, anzi, il politico ruota intorno al danno per scansarne gli effetti nocivi e se possibile causarne di nuovi.

Un “butterfly effect” infinito che vaga nel sistema sociale e che travolge all’infinito tutto ciò che trova sulla sua strada.

Lavoro, salute, flussi migratori, sicurezza e ancora università, diritto allo studio, diritto di sopravvivere e perché no, reddito di cittadinanza. Potrei continuare questo elenco in eterno e segnare tutto ciò di cui la politica, anzi, i politici, si disinteressano.

Argomenti che vengono alle volte anche trattati con soluzioni superficiali e demagogici. Basta pensare alla questione “migranti e sicurezza” o al famigerato “reato di femminicidio”, come se il diritto di restare al sicuro e in vita non fosse già insito nella nostra costituzione, nel nostro ruolo di cittadini.

Tutti, senza asterischi.

E allora avviamoci al 4 marzo con lo spirito depresso di sempre, la consapevolezza che per ottenere l’azione del karma c’è ancora tempo, anzi, tanta karma.

Karmissima.

Il club delle menze maniche di Palermo

CLUB MENZE MANICHE DI PALERMO

Ciccio Cascio, Gianfranco Miccichè, Dore Misuraca e Diego Cammarata; i 4 temuti esponenti palermitani che formavano il “club delle menze maniche di camicia bianca” si è ormai definitivamente sciolto.

diego cammarata scrive a doreQuel che resta di un sistema di potere e aperitivi rinforzati, si è ormai dissolto come un candeggio riuscito male. Lo dicono i fatti, lo dicono le cronache, lo dicono anche le lettere di “suo pugno” (Leggi alla voce Diego Cammarata in fondo al pezzo).
Tra la fine degli anni ’90 e la fine del primo decennio del duemila, questi quattro, erano, insieme a Ciccio Scoma, che è un po’ il Riccardo Fogli di questi Pooh della politica, i padroni di Palermo.
Lo dicevano numeri e incarichi, lo dicevano interviste e ruoli di potere.
Erano il cavallo bianco di Napoleone di quel sessantuno a zero che rese Miccichè il P.R. indiscusso della Sicilia e Berlusconi il capo del Governo.
Il blocco del “qui si può”, per parafrasare un noto pezzo dell’alter ego musicale, in grado di eleggere sindaci e amministrazioni premiando uomini per il solo merito essere amici.
Dominavano e fagocitavano le folle con l’arma dei sorrisi ammalianti e delle abbronzature alla Miami Vice.
Tenenti di un esercito del destino dal petto villoso, di una guerra giocatosi tra il tennis club e le serate danzanti nel cuore della città cementificata.
CLUB MENZE MANICHE DI PALERMOQuel tocco di esotico vippismo che tanto piace ai “Miserabili” e principalmente ai miserabili con tessera Vip, che per un decennio e non solo, hanno consentito a Forza Italia di essere bello e sciccosissimo tempo.
Lo so, la mia è una affermazione forte e forzata, ma scremata dalla licenza letteraria, alla fine, tutti ricorderanno ciò che sto descrivendo, senza avere necessità di un “rinfresco di memoria”.
Ma come ogni storia da alcolista insegna; dopo una sbornia, arriva sempre un mal di testa fortissimo. Ecco dunque giungere una discesa, quasi una serata da settantenne che ha dimenticato il viagra ad un’orgia di potere, che noi chiameremo più semplicemente: secondo decennio del duemila.
Una nuova (!?) generazione di giovani marmotte a mezze maniche, capeggiata da Angelino Alfano (ex forzista) e Matteo Renzi (ex margherita) formavano un sodalizio che in pochi mesi avrebbe saccheggiato quel che restava degli ormai defunti partiti.
Con una sorta di shakerata post elettorale infatti, avrebbe preso il potere, aggiungendo all’indigesto cocktail una fetta di limone, i democristiani dispersi. Avrebbe anche diviso il potere con la formula dei grandi portatori di voti e accontentava le masse, bramose di cambiamento. Praticamente una selezione della differenziata, mettendo nel sacco l’utilizzabile e lasciando filtrare l’umido nel sottosuolo.
Da quel momento, coinciso con la caduta del secondo impero silvista, il quattro bianchi di Palermo ha smesso di essere gruppo, di essere blocco, di essere aperitivo esclusivo. Divisi un po’ di qua e un po’ di la. Soli, come uno “Ius” in casa Meloni, rimasti senza cordone e paletti a dividere i belli dai brutti, i sorrisi dalle coltellate, i fighi dai fiaschi, i pettinati dagli spettinati.
Ma il sottosuolo tutto ciò che assorbe, prima o poi, lo sputa fuori. A piccoli spruzzi infatti, ecco tornare di scena vecchi simboli e partiti per coagularsi sotto al sole caldo della disfatta dei nuovi Marescialli dalle maniche arrotolate. Renzi e Alfano insieme sono durati meno di una prestazione occasionale, di un lavoratore a voucher o di un po’ di sesso al telefono con l’199 che poi costava caro e dunque meglio “venire” subito. Una coppia di oggi, sposata, ma pronta a divorziare alla prima avance dall’esterno.
dore misuraca
Forza Italia dunque, lentamente, tornava ad esistere e con lui vecchie glorie ringalluzzite a sperare. Berlusconi, sempre lui, sul posto a riassegnare medaglie al valore. Miccichè, dimenticato nell’angolo come una “babe” qualsiasi, piano piano, a riorganizzare le truppe, vincendo, alla prima occasione, le bislacche elezioni  siciliane.
E man mano che le elezioni nazionali si avvicinano, rientrano in squadra quasi tutti: compresi il numero due Cascio ed il riporto Schifani.
Torna a parlare persino Diego (qui la lettera), il numero 3, scomparso ormai da quasi un decennio e sconvolto, persino lui, dalla decisione di uno dei bianchi, Dore, il numero 4, di entrare nel Pd.
L’uomo con la giacca sulle spalle, Misuraca, quasi un messaggio di allora per distinguersi nel club, infatti, ad un mese dalle elezioni decide di tesserarsi al partito democratico, folgorato, pensate un po’, dalla missione speranza e carità voluta dall’aggregato renziano sudato di Sicilia, Leoluca Orlando e Davide Faraone.
Il sintomo, questo, di una fine che non avrà mai fine, ma di un finale che varia a seconda della stagione.

Liberi e Uguali nella forma

liberi e uguali madonie

Al comitato organizzativo Liberi e Uguali di Palermo

Scriviamo questa nota per comunicare che il comitato “Madonie Possibile” non intendere prendere parte, momentaneamente, ad iniziative politiche riguardanti l’aggregazione Liberi e Uguali in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. In particolare non ci sarà alla futura iniziativa del 28 Gennaio del teatro Santa Cecilia che vedrà la partecipazione di Pietro Grasso.

All’interno di Possibile è aperto un dibattito sul da farsi alla luce di scelte assunte e imposte da altri che ci impediscono, al momento, di proseguire serenamente il processo elettorale di “Liberi e Uguali”.

Ci dispiace dover disattendere gli impegni presi con gli elettori e ovviamente ci dispiacerebbe continuare a disimpegnarci per motivi che non riguardano una volontà esclusivamente territoriale. “Liberi e Uguali” deve essere un contenitore partecipato e non esclusiva gestione dei “pochi”, elemento che deve continuare a distinguerci.

Cordiali Saluti
Carmelo Di Gesaro
Responsabile Madonie Possibile

Palermo lì 25 Gennaio 2018