Scendo alla prossima – Lima – 2a parte

SCENDO ALLA PROSSIMA - LIMA SECONDA PUNTATA

#Lima, ci dicono essere pericolosa! Ma a un primo sguardo a me non sembra tanto diversa da altre capitali che ho visto. E’ un grande cantiere, ovunque ti giri vedi ruspe, secchi e operai che contribuiscono, insieme al #clima, ad assegnargli il titolo di città più grigia di tutto il #SudAmerica.
Continua il racconto del viaggio in uno dei luoghi più lontani del mondo. In questo episodio si parla di Miraflores…

Con Gregorio Sambataro per #scendoallaprossima

L’opera di Pesimo, “Ver con el corazon” è questa qui: https://www.youtube.com/watch?v=jNO9vet_iio&t=36s

Le musiche della puntata sono:

The following music was used for this media project:
Music: Might & Magic by Alexander Nakarada
Free download: https://filmmusic.io/song/9185-might-magic
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://www.serpentsoundstudios.com/

Music: Happy Fun Ukulele by MusicLFiles
Free download: https://filmmusic.io/song/7863-happy-fun-ukulele
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://cemmusicproject.wixsite.com/musiclibraryfiles

Music: Positive Fat Bass Intro Loop by WinnieTheMoog
Free download: https://filmmusic.io/song/6093-positive-fat-bass-intro-loop
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://linktr.ee/taigasoundprod

Music: Uplifting Electronic Indie by WinnieTheMoog
Free download: https://filmmusic.io/song/6552-uplifting-electronic-indie
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://linktr.ee/taigasoundprod

Music: Smooth Criminal by John Bartmann
Free download: https://filmmusic.io/song/9483-smooth-criminal
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://johnbartmann.com/

Music: The Inspector by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9176-the-inspector
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist on Facebook: https://www.facebook.com/frank.schroeter.52

Music: Circus Amigoville by Alexander Nakarada
Free download: https://filmmusic.io/song/8162-circus-amigoville
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://www.serpentsoundstudios.com/

Music: Tarantino 1 by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9573-tarantino-1
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist on Facebook: https://www.facebook.com/frank.schroeter.52

Willy, il principe di Bel Air – è stata cantata da un artista locale.

Alcuni effetti sono stati scaricati da Pixbay: https://pixabay.com/

Da youtube sono state prese le seguenti citazioni:
Dante recitato da Gasmann. Miseria e Nobiltà. La signora in giallo. I Puffi. Topolino.

Se ho dimenticato qualcosa o qualcuno vi chiedo scusa, sono pronto a rimediare.

Scendo alla prossima, vi racconto Lima (1a parte)

I viaggi sono esperienze capaci di cambiarti la vita mentre questo è un podcast che racconta gli stati di passaggio. Scendo alla prossima è una docu-serie che parte dal Perù e finisce non si sa dove, un tuffo nella conoscenza attraverso culture, arti, città e persone.
Io sono Carmelo Di Gesaro e adesso vi racconterò Lima. Questa è la prima parte, si può considerare un episodio pilota.

Per la musica sono state utilizzate le seguenti opere:

The following music was used for this media project:
Music: Road Trip by Frank Schroeter
Free download: https://filmmusic.io/song/9761-road-trip
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist on Facebook: https://www.facebook.com/frank.schroeter.52

The following music was used for this media project:
Music: Funny Adventures by WinnieTheMoog
Free download: https://filmmusic.io/song/6048-funny-adventures
License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
Artist website: https://linktr.ee/taigasoundprod

Le musiche live sono registrate all’interno della parrocchia della Virgen Milagrosa di Lima.

Da youtube: Inyectores – Bombardero
Dal film Nati Stanchi: “buongiorno femmine”
Dal film Johnny Stecchino: “Il traffico”

Il podcast di William Galt

È partito il podcast dedicato ai racconti di William Galt, una striscia quindicinale che racconta le fatiche della disoccupazione, la città di Palermo, i fatti e i personaggi coloriti che la abitano. Ideato nel 2014 il Diario di William Galt si trasforma in uno “sciow” speakerato da Carmelo Di Gesaro con interviste e ospiti sempre nuovi e originali.

Potrete seguire la prima stagione su SPOTIFY oppure attraverso questo sito.

Ep. Speciale – Nino Frassica: l’ultimo Vasari (ultimo episodio)

Nino Frassica con i suoi baffi e il suo folle modo di raccontare la vita ha scritto pagine importanti della comicità italiana. Protagonista per decenni dei palinsesti italiani, da qui il detto “di palo in Frassica”, è uno di quegli artisti a cui si può solo voler bene. Scoperto da Renzo Arbore, coperto dalla fama, è un vero e proprio ambasciatore della sicilianità nel continente. Genuino ma al gusto ricotta è da sempre capace di ridere e saper far ridere su tutto, senza cadere nella trappola dei luoghi comuni, dei laghi salati e dei mari bagnati. Vero e proprio idolo del nostro Carmelo Di Gesaro, con un episodio speciale a lui dedicato si concludono le 30Biografie semiserie.

Bill Gates: il cattivissimo Me (windows millennium)

Si può essere unanimemente considerati un genio, un filantropo e allo stesso tempo un supercattivo da fumetti? Certo! Se ti chiami Bill Gates puoi! Al creatore di Microsoft negli ultimi anni sono stati appioppate in ordine sparso: epidemie, carestie, cambiamenti climatici e non ultima la pandemia causata dal Covid-19.

Carmelo Di Gesaro ci racconta l’uomo che ha portato i computer in ogni casa e che, grazie ai suoi sistemi operativi, ha portato il livello delle imprecazioni a picchi mai raggiunti nella storia. Neanche dai toscani.

In questo viaggio attraverso il disagio scopriremo come mai un uomo che da anni si adopera in azioni umanitarie e sostiene progetti per il progresso dell’umanità ad un certo punto sia diventato il nemico pubblico numero uno nonostante il suo sistema operativo fosse il più crackabile del mondo.

Dennis Rodman: l’erotomane cestista (con podcast)

Dennis Rodman: la risposta disagiata e geniale a Michael Jordan. Protagonista dell’epoca d’oro dei Chicago Bulls, è uno dei più grandi giocatori della storia del basket eppure è ricordato per tutto quello che ha fatto fuori dal parquet e sopra la moquette. 

Acconciature sgargianti, look stravaganti sono il marchio di fabbrica di un atleta creativo, capace di smontare con le sue follie e i suoi scherzi uno sport che si prende troppo sul serio. Erotomane da competizione, attore tremendo, vanta record inarrivabili come ad esempio di essere stato il primo a sposarsi da solo, ben prima che diventasse una procedura per single devoti a Santo Tinder.

Influencer ante litteram e grande amico di Kim Jong Un, si dice che abbia giocato un ruolo fondamentale per allentare il clima di tensione tra Usa e Corea del Nord grazie alle videochiamate in coppia su Skype con il dittatore coreano. Carmelo Di Gesaro ci porta dentro un mondo fatto di follie, sesso (tanto), cadute e folli risalite in questa 29esima puntata di 30 Biografie semiserie.

Yolanda Gail Devers: la santa in costume da corsa (podcast)

Gail Devers, più forte delle avversarie, dei cronometri e di una malattia rarissima che incombeva sulla sua carriera, prima ancora che cominciasse per davvero, è come quella compagna di classe capace di eccellere in qualsiasi cosa e nonostante tutto non riuscire a starti antipatica. Sportiva impareggiabile, manicure impagabile, viene ricordata appunto per quelle unghie lunghe e variopinte piuttosto che per il fatto di aver dominato l’atletica leggera. Carmelo Di Gesaro ha provato in tutti i modi a trovare uno scheletro nell’armadio ma si è scontrato con l’amara realtà: Gail è una santa in scarpe da ginnastica e costume da bagno il cui unico vizio è stato stravincere sulle piste di atletica di tutto il mondo.

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art

Howard Phillips Lovecraft: nato sfigato, entrato nel mito (podcast)

H. P. Lovecraft è stato uno di quegli scrittori capaci di dare un nuovo senso al concetto di paura attraverso il riflesso di uno specchio. Creatore di un’intera cosmogonia di demoni, mostri e affini ha regalato al mondo, in particolare quello dei nerd, storie che hanno riempito i sogni di lettori dagli incubi meravigliosi. Scrittore prolifico e nevrotico rampante, Howard ha cominciato fin da ragazzino le sue due carriere: quella letteraria e quella da paziente psichiatrico. Non sappiamo a quale di questi due capacità sia dovuto il suo successo ma è uno dei pochi che siano stati in grado di contendere lo scettro degli scrittori di genere horror disagiati al grande Edgar Allan Poe.

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art

Stevie Wonder: il Re del peperoncino (podcast)

Stevie Wonder è già passato alla storia come uno dei più grandi musicisti di sempre e voce ufficiale dell’amplesso: a lui si devono migliaia di concepimenti avvenuti sui i sedili di un’auto.
“La voce maschile più femminile e bella del mondo”, ha avuto la capacità di influenzare più generi musicali regalando al mondo capolavori che hanno segnato la vita di intere generazioni. Profeta dell’amore e portabandiera dei pelati che si ostinano a tenere i capelli lunghi, vanta un invidiabile palmares di premi, figli e flirt amorosi. In questo episodio di 30 Biografie semiserie scopriremo lo strano rapporto che ha avuto con il nostro Paese e in particolar modo con la Calabria.

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art