Panelle & Crocchè

Panelle e crocchè

Palermo si può considerare a tutti gli effetti una delle capitali gastronomiche del cibo da strada del nostro paese: l’infinita varietà e variabili che riesce a proporre sono solo raramente eguagliabili a qualsiasi altra regione. Noi stessi, con questa rubrica, ne stiamo raccontando man mano, la grande varietà, tradizione e succulenza che sprigiona. E quando parlo di street food, se penso alla mia città, la prima cosa che mi viene in mente è il panino con le panelle (e crocchè).

La panella è una frittella di farina di ceci ed acqua, di forma rettangolare (talvolta anche a triangolare o rotonda), più o meno della grandezza di una carta di credito. Al suo fianco, come una sposa, ci sta quasi sempre “la crocchè”, piccolo cilindretto fritto a base di purea di patate e prezzemolo. Insieme, il Re e la Regina del capoluogo siciliano, formano un duo completato in trio insieme al principe limone. Carrozza di quest’unione, la mafaldina o la moffoletta, sofficissimi panini al sesamo, all’interno dei quali – quasi fosse la loro personale carrozza – sono soliti viaggiare.

Continua la lettura su Prodigus.it

Dieci cose da fare a Pordenone quando fa freddo

Mi trovo a Pordenone che, tutti saprete, sta in Friuli Venezia Giulia, che in effetti esiste.
Dunque, per i meridionali da sempre terrorizzati dal solo nome, ho deciso di scrivere un elenco, di una decina di punti, di cose da sapere su Pordenone.

1) È vero, fa un cazzo di freddo;
2) La colazione è migliore che da Roma, ivi compresa, a salire, ergo, ci si riscalda facile. Specialmente con le brioche alla crema pasticciera;
3) La gente sorride molto di più che al sud, nonostante il cazzo di freddo;
4) C’è cordialità, senza invadenza. Questo non dispiace affatto;
5) Se c’hai un cane, fai amicizia presto. Non vi sentirete soli;
6) Fa freddo l’ho già detto?
7) Qui non sembrano gradire i libri di Alessandro Borghese, penso per via del guanciale nelle ricette e ne trovi a pacchi dentro i cestini della carta (mi è caduto l’occhio e ne ho preso uno).
8 ) Se ci andrai in auto troverai parcheggio con estrema facilità;
9) I ragazzetti in bici in orario scolastico guidano in modo assai pericoloso, dunque fa attenzione sia a piedi che in auto.
10) Gli uomini sulla sessantina, sono uno strano incrocio tra Massimo Ciavarro dopo una decina di pinte di birra e Zamparini col suo marcato accento ,la calma, la sobrietà di quando esonera un allenatore.

Infine il campanile vicino al Duomo S. Marco è bello, ma non ci vivrei.

Aggiornamento
Ci sono agenzie grandi e vistose, tipo bet point, dedicate alla ricerca e l’offerta di colf e badanti. un’idea intelligente per un paese sempre più vecchio e solo.