Lo chiamavano Pomidoro

🎙️🎧 Nuovo episodio di “Fatti Pregare” dal titolo: “Lo chiamavano Pomidoro”

Cari amici e seguaci, siamo tornati con un nuovo episodio di #FattiPregare. Oggi affrontiamo un tema 🌶️🍅 “scottante” in India: il prezzo del pomodoro 📈.
Le anomalie climatiche hanno causato un aumento vertiginoso, rendendolo una questione politica delicata.
Noi, che di solito ci troviamo a tirare i pomodori addosso, abbiamo il dovere di parlarne! 🌍🌱

🍅💬Non dimenticate di mettere un like, condividere con i vostri amici e lasciare i vostri commenti e pensieri qui sotto. Siamo curiosi di conoscere le vostre opinioni! 👍💬

Ascoltalo qui: https://open.spotify.com/show/6J0uuQ80Nayk7OY1X3vfv8?si=489a8341a8b74b1d

Panelle & Crocchè

Panelle e crocchè

Palermo si può considerare a tutti gli effetti una delle capitali gastronomiche del cibo da strada del nostro paese: l’infinita varietà e variabili che riesce a proporre sono solo raramente eguagliabili a qualsiasi altra regione. Noi stessi, con questa rubrica, ne stiamo raccontando man mano, la grande varietà, tradizione e succulenza che sprigiona. E quando parlo di street food, se penso alla mia città, la prima cosa che mi viene in mente è il panino con le panelle (e crocchè).

La panella è una frittella di farina di ceci ed acqua, di forma rettangolare (talvolta anche a triangolare o rotonda), più o meno della grandezza di una carta di credito. Al suo fianco, come una sposa, ci sta quasi sempre “la crocchè”, piccolo cilindretto fritto a base di purea di patate e prezzemolo. Insieme, il Re e la Regina del capoluogo siciliano, formano un duo completato in trio insieme al principe limone. Carrozza di quest’unione, la mafaldina o la moffoletta, sofficissimi panini al sesamo, all’interno dei quali – quasi fosse la loro personale carrozza – sono soliti viaggiare.

Continua la lettura su Prodigus.it