Mostri: Geppone donne mature (5a puntata)

Geppone donne mature

Geppone è un quarantenne palermitano. Dalle foto che pubblica pare un ragazzo normale, di quelli che ne puoi incontrare tanti per strada e che passano inosservati.

Disoccupato, vive ancora coi propri genitori.

L’aspetto non è inquietante e visto cosa sta arrivando sulla mia casella di posta, è una miglioria.
Porta i capelli rasati, vestito come se fossimo sul finire degli anni ‘90. Sul profilo personale campeggiano decine di foto in casa. Sono più o meno tutte uguali. Lui sta in piedi e sempre con gli “occhiali da soli” (sono gli occhiali da sole, indossati per un selfie dentro casa”).

Tra queste, tante, tantissime, spicca il giubbotto rosso “el pampero”, evidente copia del famoso “slam” da neve.
Ecco le foto in casa, scattate non in modalità autoscatto, sono l’ evidente segnale di una famiglia opprimente, di quelle che ti fotografano perché sei veramente “bello”, ma solo a “mamma soja”.

Geppone è fotografato da qualsiasi angolazione e con qualsiasi simbolo familiare; un quadro dalla cornice dorata raffigurante un vaso di fiori finti; un divano letto con un plaid di flanella; appoggiato al mobile d’ingresso; mentre tiene la gondola, regalo di un viaggio a Venezia e poi, le più “interessanti”, davanti al mare di Isola delle Femmine.
Un grande classico della “singletudine” palermitana. Insomma, un saporito album di presentazione per aspiranti “mogliere”.

L’uomo, sin da subito si mostra un tipo insistente, un po’ sempliciotto, divertente (per me); infatti, pur non avendolo calcolato dopo avergli concesso l’amicizia, usava ripetere come un mantra la catena di presentazione.
A quel punto rispondevo con il tradizionale “pollice in su” e dopo qualche minuto tornava a presentarsi:

“sei di Palermo” ;
”sono Geppone”;
“tu” ;
“Perché non rispondi”.
Pollice in su.

Al quarto messaggio, dopo aver esaminato appunto il “curriculum da amico”, decido di rispondere ai messaggi.
E siamo già innamorati. Pensa.

Per educazione mi presento: “sono Zaira, 71 enne di Canciafrangia Tirrena, vicino Roma”.

Poco interessato alle risposte, Geppone, desidera esclusivamente accertarsi che“Canciafrangia Tirrena” non fosse troppo distante da Palermo e di volere una foto, per assicurarsi che dietro quel “cartoon” ci fosse una donna reale.
Ci vogliono svariati “no” prima che decida ad accontentare la sua curiosità.

“Canciafrangia Tirrena è vicino Roma, te l’avevo già detto!” rispondo piccato.

Poi passo qualche secondo su Google, cercando una settantunenne e alla prima immagine che trovo, sono io. Ero molto annoiato dal loop di domande e determinato a smorzare l’entusiasmo invio la foto di una vecchia con l’obbiettivo di smorzare la voglia di sedurre.

Ovviamente non succede quello che penso, anzi, Geppone chiede un’altra volta se sono di Palermo e poi parte con un “sei una bellissima donna”.

Immediatamente dopo, invia una sua foto, in piedi, dentro la stanza da quattordicenne voglioso. Con uno sguardo ammaliante, Geppone sta appoggiato alla spalliera di una sedia rossa, di quelle con le rotelle, infilata come consuedutine sotto la scrivania di ciliegio “mercatone uno”. Sul volto, gli immancabili “ray ban” a celarne lo sguardo.

Subito dopo arriva il messaggio “ti piaccio io”, la mia mente era pronta a dire “fai cagare”, ma la curiosità di capire dove volesse arrivare mi fece rispondere “sei un bellissimo ragazzo”.

Geppone a questo punto, spedito si lancia in un “peccato siamo lontani” a cui, turbato e divertito, sapendo dove voleva andare a parare decido di rispondere “per fare cosa”.

Dopo qualche minuto di “sta scrivendo” ecco la riposta del quarantenne:

“Ci faccio l’amore mi piace molto farlo con le donne che anno esperienza di sesso”.

Mentre penso alla risposta da inviare, mi accorgo con stupore ed un po’ di vergogna, che la foto inviata a Geppone è quella di una signora appena deceduta.

In pratica avevo fatto il download della copia di un’immagine che riproduceva la foto che sta in bella vista sulla lapide della signora.

La frittata ormai era fatta ed il mio amante era palesemente “straccotto” di una salma. Immaginavo il suo viso sudato, i ray-ban saldati sulla fronte, alzati appena sopra le sopracciglia, unti sulle lenti e saldati alla testa grazie al mix che calore del corpo e sudore copioso sanno creare.

Poco dopo la sua mano sulla patta, magari mentre la madre lo contatta per sapere cosa mangiare quella sera.
Mentre scorro quelle immagini, con un brivido freddo lungo il corpo, ho il colpo di genio per scaricarlo; spostare la conversazione usando un tema caro ai siciliani: la verginità.

“Sono singol da sempre, mi vergogno a fare sesso senza sposarmi”.

Geppone, incredulo, la butta là “tu vuoi sposarmi” e non si ferma più “mi vuoi sposare” e ancora “mi vorresti davvero sposarmi”.
A questo punto voi che avreste fatto? Ecco anch’io. “Perché no?” e rilancio con “hai un lavoro?”, in fin dei conti sono una settantunenne seria. Eh.

Geppone, risoluto, con una punta d’amarezza rilancia “per adesso non lavoro” ed io penso d’avere finalmente la chance per mollare la discussione.

Ma con la vittoria in tasca, il nostro impavido amante, dopo il mio “Geppone come facciamo, vivi con tua madre e tuo padre” avvia il dialogo finale, detto anche a “masculiata”.

“Si vivo con i miei genitori ho perso il lavoro tu stai bene come vivi”
“Pure con i miei genitori, non ho mai lavorato, mio padre, che adesso ha morto, era un padre padrone”
“E vivi con tua madre possiamo scambiarci i numeri di telefono che parliamo voglio conoscerti”
“Per ora no, però poi te lo darò”
“Tu stai bene economicamente”
“No, come faccio a stare bene se non lavoro”
“Quanti anni hai”
“Di nuovo? Ma sei rincoglionito? Ti ho detto 71”
“Ok va bene tu mi piaci molto ti voglio”
“Scusa Geppone, mia madre e caduta dalle scale. ci sentiamo dopo, ciao”
“Ciao ok va bene”

Fine della storia. Poi qualche giorno dopo.
“Ciao che fai dove sei possiamo messaggiare vorrei parlare con te”.

Nessuna risposta per Geppone.

Prima Puntata
Seconda Puntata
Terza Puntata
Quarta Puntata

Mostri: Stereotipato (4a puntata)

Stereotipato

StereotipatoClichè, un linguaggio elementare, spesso sgrammaticato e volgare. Una “fotografia” da film porno di bassa qualità; l’idraulico che viene a casa, il panettiere e lo sfilatino, la “casalingua”, per citare Fantozzi.

Un mondo stereotipato, di frasi fatte e banalità senza fine. Vuoto, perso nello squallore di una dinamica che si ripete senza senso e che probabilmente ripetono a catena di montaggio a centinaia di donne e presunte tali alla quale richiedono “amicizia”.

Conversazioni che cominciano e finiscono quasi tutte allo stesso modo, con un pallido tentativo di conquista in principio, che poi tracima nella penosa eloquenza volgare.

Cosa pensano delle donne è pressoché chiaro, cosa pensano di suscitare un po’ meno. Mi rifiuto di pensare che ci possano essere persone che accettino confronti di tale abbandono morale.
E non posso credere che questa industria della banalità, possa aver in qualche modo creato un “business” credibile e concreto del sesso.

Non posso pensare che uomini e donne, riescano ad incontrarsi nel piacere, con un vocabolario così misero e povero di “appeal”.

E oggi, alla luce di quanto ho letto e partecipato, sono sempre più convinto di quanto sia necessario un ripensamento delle formule sociali di questo paese.

Penso ad esempio all’educazione sessuale, al valore della parola, alla cultura più in generale. Necessitiamo di un ripensamento del significato del termine “coppia” e delle funzioni della “famiglia”.

Questa esperienza ha lasciato in me una profonda crisi individuale, una mancanza anche dal punto di vista sociologico sulla comprensione dell’essere umano, anzi, forse con più precisione, degli strumenti di cognizione.

Lascio questa mia testimonianza affinché questo possa essere un primo passo, un documento, per riflettere, discutere in modo un po’ più concreto del baratro dell’animo umano e degli angoli bui della nostra coscienza.

Prima Puntata
Seconda Puntata
Terza Puntata
Quinta Puntata

Le prostitute e la prostituzione di Palermo

Palermo e l’ “ingestibile” prostituzione per strada, ci fanno tornare indietro di mezzo secolo

Agli inizi del 2000, Leoluca Orlando non è più Sindaco ma, con la riqualificazione del foro italico, riusciva finalmente a stoppare il fenomeno “incontrollabile” della prostituzione lungo il mare di città. Il nuovo millennio, dunque, sembrava aver aperto un nuovo corso sul controllo del “mercato” più antico del mondo.

diego-cammarata
Il Sindaco Cammarata mostra un’espressione godereccia (archivio personale)

Qualche mese dopo, sullo scranno più alto di città, arrivava Diego Cammarata, che proseguiva l’opera, grazie anche alla spinta data dalla nascita di comitati di cittadini, ripulendo dal sesso a pagamento tutte le zone limitrofe alla via Roma. Insomma, l’ingresso a Palermo, le zone interessate sono porto e stazione centrale, appariva finalmente dignitoso di una capitale degli anni 2000.

Oggi invece tutto questo sembra essere soltanto un ricordo per “amatori”, scusate il gioco di parole. Avrete notato tutti quanto indietro si è tornati lungo i percorsi che vennero riqualificati poco meno di dieci anni fa.

Anzi, lo squadrone del sesso occasionale, come in una partita a Risiko, è avanzato alla conquista di nuovi territori con esisti, per loro, “soddisfacenti”. Scusate ancora il gioco “amorevole” di parole.

Da un annetto infatti, chiunque sia passato da via Francesco Crispi, lungo le cancellate del porto e nei pressi del carcere, si sarà accorto dei marciapiedi occupati da giovani donne, probabilmente dell’est europeo, che offrono in bella mostra il proprio corpo.

Era da oltre 30 anni, confermano gli abitanti storici del quartiere, che da quelle parti non si assisteva al continuo via vai di auto in attesa di un preventivo “orale” (non resisto alla tentazione) tutto “cosce e tette”. E’ dunque facile constatare che la zona, tra l’indignazione e l’indifferenza, sia tornata ad essere una via trafficata del sesso.

E sempre da un trentennio, primo avvistamento questo giovedì, che non si vedevano prostitute sotto le falde di Montepellegrino, praticamente dai tempi della “tri mutura”. A tutti gli effetti una profanazione del “sacro” percorso dell’”acchianata” che porta i fedeli alla Santuzza di Palermo (Santa Rosalia patrona).

Insomma, appare evidente che le “repressioni” degli anni duemila siano già un lontano di ricordo, con una Palermo tornata ad essere medioevo di se stessa.

Scritto per fascioemartello.it il 2 febbraio 2010