Fatti pregare: Uni su un Milione

🎧Nel secondo episodio di “Fatti Pregare”, esploreremo l’idea affascinante e talvolta controversa della professione di influencer. 📸🎥

🌐Scopriremo come migliaia e migliaia di uomini e donne illuminano le proprie case nella speranza di approdare all’interno di questa tribù indefinita.

🏠👥Non perderti “Fatti Pregare” – disponibile su tutte le principali piattaforme di podcast! 🎙️#FattiPregare #Podcast #InfluencerLife #VirtualReality

Ascoltala qui: https://open.spotify.com/show/6J0uuQ80Nayk7OY1X3vfv8?si=f5a5ddf6cd9547fb

Chiara Ferragni: l’inventrice del dolce saper fare niente come lavoro (podcast)

Chiara Ferragni: la donna capace di costruire un impero grazie ai social. Santa Patrona di Instagram, Chiara nazionale è un’influencer planetaria, un’imprenditrice di successo, il modello a cui ispirarsi per milioni di fancazzisti che credono che soldi, fama e successo siano a portata di like.
Corteggiata dai grandi brand internazionali, è una delle donne più divisive degli ultimi anni: o la adori o la demonizzi. In entrambi i casi per i motivi sbagliati.
Carmelo Di Gesaro racconta però il suo scheletro nell’armadio: aver dato alla luce, oltre a un’acqua minerale dal prezzo spropositato, ad un esercito di pirla convinti che basti uno smartphone per diventare ricchi e famosi.

Testo: Carmelo Di Gesaro
Voce: Edoardo Camponeschi e Ménéstrandise Audiolibri
Disegni: Anna Francesca Schiraldi e Schiraldi Art

Musica
The Show Must Be Go by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4509-the-show-must-be-go
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Leggi il testo de ilmalvagio.it

Alla ricerca della banalità

Se ci fosse un nuovo titolo accademico da creare, proporrei sicuramente quello di ricercatore della banalità. Se fosse un premio, avrei poche difficoltà ad assegnarlo.

Ogni giorno comprendo sempre di più le potenzialità di un social network invasivo come facebook. Grazie ad esso, anzi ad essi, riesco ormai, con più facilità a saltare notizie che non meritano la mia attenzione o un mio commento.
La potenza e la capacità degli algoritmi del nuovo pianeta sociale, per me, sono divenuti infatti un utile strumento per arrivare al centro di tantissime questioni, soprattutto quelle da evitare per non sembrare banale. Ai miei occhi, è chiaro.
Ad esempio uso i trend topic o per meglio dire, gli argomenti più utilizzati, per arrivare alle notizie più stupide del “mondo del web”.
E’ infatti consuetudine per i cosiddetti “influencer” concentrarsi sulle notizie futili del giorno e commentarle fino allo sfinimento.
Un metodo, questo, nato per le classifiche di gradimento che intendono superare, confondendo il potere di influenzare, col potere di farsi commentare o di questuare un commento, come spesso accade con l’utilizzo spregiudicato dei tag che alcuni sono soliti fare, abusandone.
Sarà infatti capitato a tutti voi di essere stato infilato in discussioni di cui faremmo a meno e su cui vogliono estorcerci un parere. È vero?
Un po’ come se il vostro vicino più loquace, fosse anche il più popolare del condominio, solo perchè in ascensore oltre al buongiorno, discute con voi delle condizioni meteo.
Ma la necessità di sentirsi appagati, gratificati e attivi, è ormai una bestia incontrollabile, arrivando ad infestare le bacheche dei seguaci, i nostri vicini silenziosi, fino a renderli dei potenziali “assassini della porta accanto”.