Farmaci salvavita

Ciao amici! Siamo tornati con un episodio straordinario di “Fatti Pregare” che ci spinge a riflettere sulla nostra società moderna e le sue sfide. Nel nostro Episodio 13, esploriamo la drammatica tematica dei “Farmaci Salvavita”.

💔 Francesca Metitiero, una diabetica da anni, condivide con noi un’esperienza sconvolgente che sta colpendo molte persone in Europa. L’insulina, vitale per la sua sopravvivenza, è diventata oggetto di una carenza regionale a causa di deficit produttivi dell’azienda. Ma perché questa situazione incredibile?

🤝 Ci immergeremo nelle sfaccettature di questo problema, dalla crescente richiesta dell’insulina per scopi di dimagrimento al suo utilizzo inappropriato da parte di chi dovrebbe curarsi. Converseremo con esperti medici che ci aiuteranno a comprendere i rischi e le conseguenze di questa pericolosa tendenza.

🌟 Insieme a Francesca, daremo voce a milioni di persone che dipendono da questi farmaci per sopravvivere e faremo appello a una maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione dei nostri bisogni di salute.

🔊 Non perderti questo episodio emozionante su Spotify, Apple Podcasts e tutte le principali piattaforme podcast! Unisciti a noi nella riflessione e nella lotta per un uso corretto e solidale dei farmaci salvavita.

💪 Sintonizzati sul podcast “Fatti Pregare”🎧

Ascoltalo qui: https://open.spotify.com/show/6J0uuQ80Nayk7OY1X3vfv8

Con Antoci a Sant’Agata di Militello

Ieri a Sant’Agata di Militello (Me) 5mila persone hanno sfilato in corteo in solidarietà alle forze dell’ordine e al Presidente del Parco dei Nebrodi

Con Antoci a Sant’Agata di MilitelloSono le 9.30 di un sabato mattina di maggio, mi muovo velocemente in mezzo alla folla tra un dopobarba e l’altro, tra un alunno sorridente ed un anziano claudicante. Sant’Agata di Militello è in fermento, come non si vedeva dal 1992 ricordano alcuni cittadini. Ci sono facce, donne, uomini e ragazzi che si mischiano a fasce tricolore provenienti da tutte le comunità dei Nebrodi.

Tra loro, riconosco la Sicilia che sa ancora respirare il fresco profumo della libertà e della dignità. La stessa folla che non si nasconde dietro la viltà di uomini che colpiscono nella notte. Quei siciliani che apprezzano l’impegno e il coraggio di persone perbene, trasformati in eroi per il semplice fatto d’essere normali. Quella stessa Sicilia che sa emergere dal submondo di infedeli che la infesta. Come ha sempre e sottolineo sempre, dimostrato di saper fare.

Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi, la Polizia di Stato e i quanti potevano essere vittime inconsapevoli, le mogli, i figli, i cittadini, di quel vile attentato di mercoledì 18 maggio, sanno ancora di più di non essere soli.

I Siciliani sono con voi, a testa alta, come quei ragazzi di Tortorici che oggi sono intervenuti con più voce dalla piazza, sottolineando a polmoni pieni, che i Nebrodi non sono della mafia, che i suoi abitanti sono liberi.

Intervento di Vito Lo Monaco

Intervento di Fabio Venezia

Intervento di Tano Grasso

Intervento di Rosario Crocetta

Intervento di Giovanni Ardizzone

Intervento di Giuseppe Antoci

pubblicato su Possibile.com il 22 maggio 2016