Quasi 5 novembre

Quasi 5 novembre

Quasi 5 novembreForse l’ultimo di questa campagna elettorale, ma anche il più difficile, quello in cui effettivamente dobbiamo impegnarci a fare l’ultima telefonata, l’ultimo sms e l’ultimo caffè per raccontare quanto è pericoloso riconsegnare questa regione al blocco di potere che dal 2000 ad oggi ha portato la Sicilia al default e che ci ha tolto, in sintesi, l’opzione “diritti” dalla scheda dignità.

Quel blocco, dopo anni di sputi e veleni, rivendica una gestione eccelsa della nostra terra, la stessa che oggi viene ricordata dai media solo come la “regione degli sprechi” senza però ma chiedersi la “ragione” degli sprechi.

La cosa divertente, non per me chiaramente, è che buona parte di essi, nel periodo d’oro della Casa delle libertà, la stessa che oggi si proclama al futuro al grido “sarà bellissima” ma con il fondamentale hashtag (il cancelletto), fu il motore di quella stagione degli sperperi.

Dalle assunzioni senza concorsi, alle gare di appalto milionarie, dai servizi esternalizzati e senza controllo fino alle famose partecipate. I somma, basta farsi un giro negli archivi della stampa per capire i motivi per cui quel blocco che si ripropone, adesso unito, per tornare a gestire quel che resta della nostra Regione.

E noi, sinceramente, non possiamo consentirlo! E attenzione, non per via di nomi impresentabili (che ci saranno sempre) e altre cagate varie che sono l’unico argomento di questa tornata elettorale, ma più semplicemente perché questa sicilia ha bisogno di redistribuire i diritti, non poltrone, non soldi, non clientele.

Questione di questioni

Questione di questioni

Questione di questioniTra poche settimane si chiuderanno le liste elettorali che proietteranno i siciliani verso gli ultimi 30 giorni di campagna elettorale. Quelli veri, dove non mancheranno colpi bassi e gli immancabili premi “fuffa” per le sparate più grosse.

Per dirne una, è ricominciata la storia del ponte quale opera strategica per lo sviluppo della Sicilia.

Vabbè. A canusciemu chista.

Il rinnovo dell’Assemblea Regionale Siciliana è storicamente il nodo centrale su cui poi si riassettano alleanze e partiti dei prossimi cinque anni. Praticamente l’anno zero, il reset generale per tutti i sistemi operativi della politica locale. Un tempo si riteneva fungesse da laboratorio in proiezione delle politiche. Praticamente noi le cavie inconsapevoli per la costruzione delle nuove camere, usati come “maiali” della cosmesi.

Negli ultimi anni ad esempio, si parlò di “modello-sicilia”, quando per un brevissimo periodo Crocetta riuscì a dialogare apertamente col Movimento Cinque Stelle, suscitando clamore su tutto il territorio nazionale. Durò pochissimo, ma si sperimentò.

Un po’ come quando fai giocare dei bambini con le costruzioni, ci giocano fino a sera, poi tutto viene smontano e conservato nella scatola, per poi ricominciare da zero l’indomani.

Funziona esattamente allo stesso modo, solo che nelle scatole ci vanno sempre i buoni propositi, i progetti e tutte le promesse, mentre i bambini si mettono a letto, comodi, al calduccio.

Saltano alleanze, ci redistribuisce, ci si accorda e tutto quello che è stato fatto il giorno prima non esiste, è una partita a se.

Ecco quindi che, giusto per farvi un altro esempio, a Palermo, la sinistra “sinistra”, che ha chiuso in primavera una alleanza “strategica e programmatica” anche in vista delle regionali con Leoluca Orlando e con il carrozzone identico a quello che oggi si presenta all’appuntamento per il rinnovo dell’Ars, diventa improvvisamente un accordo “insostenibile”.

Attenzione. Giusto così. Ma doveva esserlo anche a Palermo, dove, le presenze ingombranti erano esattamente le stesse. Un pò come se le influenze un peso diverso a seconda dell’istituzione che si intende guidare.

In realtà, gli addetti ai lavori conoscono bene i motivi di quella scelta. Meno i disattenti. E allora ci si presenta separati in regione e sposati in città, con un doppio ruolo complicato da spiegare e discutere, sia politicamente che logicamente.

Ma chi se ne frega. Un po’ di cipria copre tutto.

La coerenza in politica non è poi solo una questione di fatti, alla fine è un problema di dignità. Un evidenza che viene superata dalla “necessità” di sopravvivere a tutti i costi. Non ci si assume mai la responsabilità di non essere stati scelti, di non essere risultati credibili o semplicemente di non stare simpatici.

Il cambio casacca quale metodo, strumento, per riciclarsi.

Allora capita pure che due mesi prima ti candidi con un partito e all’alba di una nuova elezione vieni folgorato dal “cambiamento”, fino allo spergiuro di quanto fatto fino al giorno prima.

Una volta perso il giro, si deve e si può calpestare tutto: percorsi, identità e valori, principalmente. Appunto una questione di dignità.

Una semplice “questione di questioni” come la chiameremmo da queste parti.

Valori che probabilmente non si avevano neppure prima, quando in qualche modo s’ era riusciti ad entrare nel “circuito degli eletti”. Dei buoni. Poi invece un colpa di tromba, irretisce, trasforma in una notte. Ed è un modo elegante per dire che sono dei semplici “trombati” con il solo obiettivo di collocarsi in un nuovo spazio.

Ci si sposta, come sostanze liquide, fino al prossimo argine. E facciamone pure una questione di punti di vista, il mio è questo. Il vostro spiegatelo agli elettori.