Se sui social vi piace pubblicare quotidianamente informazioni che vi riguardano, è giusto che rispettiate alcune regole fondamentali. Ve le elenco di seguito.
Regole di sopravvivenza all’ego:
1) se avete i capelli grigi non siete George Clooney;
2) un tatuaggio non vi rende Belen;
3) mostrare le cagate dei vostri figli non vi trasforma nella Montessori;
4) un paio di baffi non vi rende pornoattori anche nella prestazione, ricordatevi il resto del corpo;
5) essere bionde e basse non vi farà essere Shakira;
6) idem se castane ed alte alla Bellucci;
7) se indossate gli occhiali da sole per sembrare meno brutti, occultate anche il resto della faccia con un mefisto;
8) i selfie mentre limonate il vostro compagno/a non vi rendono innamorati, solo imbecilli;
9) fotografare aperitivi scadenti non vi rende automaticamente influencer;
10) se aspirate a diventare influencer non meritate amicizia. Soprattutto la mia;
11) e concludo.
Da qualche settimana è partito l’aggiornamento dell’algoritmo Facebook che modifica sostanzialmente i contenuti che visualizziamo quotidianamente quando scorriamo la nostra home di amici e pagine.
Se interessati a capire meglio l’argomento vi invito a leggere “Facebook Newsgeddon” un articolo del Corriere.it che specifica meglio gli aspetti informatici della modifica e oppure “Più amici e meno aziende” del portale lettera43.it che esplicita meglio le motivazioni.
A me interessa invece fare una riflessione del vissuto su Facebook, una piccola analisi sul primo decennio italiano della piattaforma, chiaramente ed assolutamente personale, partendo da alcune riflessioni nate visualizzando le abitudini dei contatti che frequento.
Io in uno scatto con lo sguardo da inutile pensatore
Parto dal punto essenziale: questo aggiornamento dell’algoritmo Facebook è una manna dal cielo. Adesso i social media manager dovranno sforzarsi di creare contenuti lunghi ed interessanti, magari originali, senza scopiazzare. Verrà tolto spazio a madonnari, gattini e like in cambio della salvezza del mondo. Bene così.
Sarà dura. Inventarsi da zero un concetto, un pensiero o persino una riflessione che superi l’astratta idea di messaggi come quelli che “nessuno ti farà mai vedere” o condividere video presi dalla tv che però “in tv non finiranno mai”. Insomma ci vorranno inventiva e meno immagini con scritte imbecilli.
In poche parole idee, contenuti.
Tra quelli che più subiranno il colpo ci saranno i “voyeur” della notizia, cioè quelli che fanno “giornali”, testate e blog aspettando che i quotidiani pubblichino qualcosa da scopiazzare e rieditare, racimolando like e condivisioni sul lavoro degli altri.
È la fine, probabilmente, per i direttori ed editori di “testate online in attesa di registrazione” o giornali online con un autore e tutti i post firmati “redazione”, gli stessi che odiano i blogger perché non sono iscritti all’ordine dei giornalisti e però, in alcuni casi, a differenza loro, nella vita si sono impegnati nel voler trovare notizie (a volte anche a riscontrare quelle dei presunti giornali), fonti e documenti. Insomma si è spento l’inganno degli inquinatori del web.
La speranza, l’ambizione dell’azienda californiana, non un atto di gratuita bontà sia chiaro, è quella di premiare finalmente le persone che stimoleranno dibattiti su idee. Di limitare, escludere, rallentare, la crescita di “inutili pensatori” con concetti di “poche righe” (scrivere poco, scrivere il giusto, non è sempre un male! n.d.r. ). Non semplici condivisioni affrettate e da fonti non verificate. Un argine per “fakenews” e “fakeman”. Insomma non sarà più il momento dei “prof mi viene troppo lungo” e neanche del ce l’ho più lungo.
I “professionisti” dovranno sforzarsi di più; coinvolgere più parenti, fare dei post e poi supplicare la gente di leggere e commentare. Cosa assai difficile da realizzare in un’era di narcisisti come questa.
Per me, una ventata di novità interessante, forse la prima di questi ultimi 5 anni. Per altri è un po’ come quando Badoo si è trasformato da social network per nuove relazioni al sito principe per battone con foto arrubbate.
Siete spacciati.
p.s.
Da oggi, se nel cellulare avete installato Telegram e nel tempo libero, al cesso, siete interessati a leggere ciò che scrivo, ho creato un canale dove, iscrivendovi, vi arriveranno in anteprima i link dei post https://t.me/carmelodigesaro
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Do per scontato che a te stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.