Breve storia di un aperitivo (2a parte)

Dicevamo nella prima parte

Nella prima parte eravamo in cerca di un aperitivo, venendo rimbalzati tra i tavoli con fare scortese. La storia si ripete e si conclude la giornata…

Giunti all’interno del locale decidiamo di fare un aperitivo in piedi. I tavoli erano tanti, ma l’orario ormai era quasi quello di cena.

Locandina aperitivo campariAl volo riusciamo ad “acchiappare” la banconista del banco rosticceria, la quale di lì a poco si dileguerà fino alla fine della nostra consumazione, facciamo riscaldare un’arancina al burro, facendola tagliare in due parti.

La ragazza, prima della consegna, ci chiede l’esibizione dello scontrino. Nel frattempo dunque, uno di noi va a pagare e l’altro ritira il pezzo. Peccato che alla cassa, una sola per 30 persone in fila, si poteva ammirare la più classiche delle scene da “cassa”: le persone si dividono su tre file disorganizzate e con inserimenti dai lati. Quindi la cassiera si improvvisava spartitraffico a casaccio con i clienti in coda per un tempo superiore a qualsiasi media di attesa diversa dal “parto”.

Intanto il pezzo stava sul piatto a freddarsi.

Nell’attesa, ero io quello rimasto sulla sponda del bar, col piattino in mano, decido di spostarmi sul bancone. Mi faccio preparare i Crodini, 2,50 € cad., che mi vengono serviti senza alcun stuzzichino (a quel prezzo è il minimo che uno si aspetti). Faccio passare qualche minuto, tanto ancora l’altra persona stava in coda e chiedo dei tovaglioli per coprire l’arancina ormai fredda.

Sgarbatamente mi viene risposto che posso prenderli da solo al banco pasticceria. Premetto che avevo fatto la richiesta soltanto perché i due contenitori di fazzoletti sul banco stavano coperti da altre persone che non mi sembrava carino disturbare.

Ma vabbè. Mi girai e andai a prenderli al banco pasticceria.

Nel frattempo nessuno “stuzzichino” veniva portato e cominciavo a spazientirmi.

Durante i 15 minuti di attesa, non sapendo cos’altro fare e non avendo manco niente da “spizzuliare”, presi ad osservare in giro.

Lo stesso banconista, annoiato e sgarbato, continuava lentamente il suo lavoro. Un tizio con accento milanese di Bagheria, smoking e scarpa da tennis, chiedeva due calici di vino. Sbuffando, il barman prendeva la bottiglia e e riempiva i bicchieri fino all’orlo. Mi accorgevo da lontano che qualcosa galleggiava in superficie. Se n’accorge anche il “milanese”.

“Scusi, c’è del sughero nel bicchiere!”

“Ah si?” risponde seccatamente.

A quel punto tutto il bar si aspettava il cambio del calice. E invece no.

Il banconista pensava bene di riversare il contenuto di metà calice in un bicchiere, praticamente fino a rimuovere il sughero in superficie, poi beatamente prendeva la bottiglia e saturava ancora il calice del cliente. Io lo guardavo incredulo, il cliente, un po’ sbigottito, mestamente si allontanava coi calici in mano.

15 minuti dopo, con l’arancina ormai intenta a chiedere pietà, arrivava il mio amico con lo scontrino. Una volta al mio fianco, si girava con sorpresa, poiché accanto a noi aspettava stoicamente la sua arancina, un tizio che aveva pagato almeno dieci minuti prima. Praticamente lo aveva intravisto alla cassa ad un terzo del percorso d’attesa ed ora ancora lì in cerca della “banconista Houdinì”.

Intanto i nostri Crodini, ormai acquosi, grazie all’enorme quantità di ghiaccio, aspettavano di essere bevuti sgranocchiando qualche cosa, così mi decidevo a chiedere due stuzzichini: “scusi, ci può portare delle patatine?”

Senza ricevere alcuna risposta, venivamo serviti con una ciotola scarsa di patatine, però bella “‘nzivata”.

A quel punto finivamo in fretta il nostro aperitivo per tornarcene finalmente a casa.

Si potrebbe dire che “la breve storia di un aperitivo” si sia conclusa così, con un pizzico di delusione e di scontento. In realtà questo, dalle nostre parti, è solo un esempio tra i tanti che ho voluto raccontare. Un cattivo modo di fare pubblicità alla propria città e alla propria impresa.

Ed è un peccato.

Siamo in un momento favorevole, in cui l’economia legata al turismo è in ascesa, dove Sicilia fa coppia con bellezza. E invece, ancora, stiamo qui a raccontarci le occasioni perdute, le delusioni e i locali da evitare.

Purtroppo questo è un “atteggiamento” diffuso, quello sì che andrebbe evitato, per il futuro degli esercenti e, in verità, per il futuro del nostro “turismo”. Un futuro di cui siamo responsabili, anche, per non dire soprattutto, attraverso l’atteggiamento. Un’arroganza che deve cedere il passo all’accoglienza, che, badate bene, passa anche da una semplice ciotola di patatine pulita.

Breve storia di un aperitivo (1a parte)

storia di un aperitivo

Voler fare un aperitivo anche nelle città più “pronte” all’accoglienza turistica può essere un’esperienza sbalorditivamente negativa… Vediamo perché…

storia di un aperitivoNon sono bastati tripadvisor, social, twitter, food blogger, nonne col telefonino, tag super utilizzati quali “foodporn” e recensioni di qualsiasi genere. In provincia di Palermo un aperitivo, ma anche una cena, devono sempre essere motivo di mortificazione e noncuranza del cliente.
Caso vuole, “bottana ra miseria”, che il cliente sia molto spesso pure io.

Più o meno la storia è sempre uguale: fai un giro, è quasi ora di cena e decidi di fermarti in un bar più o meno noto della zona. In questo caso Cefalù.

Apro una parentesi.

Cefalù ad agosto, per la nostra provincia, è come Taormina per i Messinesi o Cortina per i Veneti.

Comunque sia, dicevo, l’obiettivo è abbastanza semplice: ristorarsi prima di rientrare a casa.
Il problema invece è sempre lo stesso: la gestione delle attività.
Teoricamente, tutte attrezzate e organizzate per accogliere al meglio il cliente. Nella pratica invece, sembra siano in gara per non farlo tornare più.

Non farò i nomi delle attività in questione, non è il mio compito e manco mia intenzione far cattiva pubblicità. Con questo post invece vorrei aprire un dibattito sul tema “accoglienza del cliente”. Ovviamente, sono salve dalla questione, tutte quelle imprese che ben lavorano e figurano sul territorio e che, come diciamo noi a Palermo: “ca sa sientinu”. Meno invece, per quelli “ca sa sientunu sucata”. Loro, in genere, sono esattamente quelli che dovrebbero prestare più attenzione.

Ma torniamo ai fatti.

Dopo un pomeriggio di mare, con alcuni amici, decidiamo appunto, di fermarci in un rinomato bar di Cefalù. Appena arrivati prendiamo posto in uno dei tavoli liberi sulla terrazza esterna del locale. Qualche minuto dopo, una cortese dipendente, ci invita ad alzarci poiché il tavolo risulta essere prenotato, pur non avendo alcuna indicazione evidente al mondo esterno.

Un po’ seccati, ci spostiamo su quello affianco da cui altri clienti s’erano appena alzati per andar via.
Mentre ci stavamo per sedere, una coppia di ragazzi del luogo, si avventa sul tavolo, con fare prepotente, per soffiarci lo spazio.
Poco prima infatti, li avevo visti intrattenersi con la cameriera, seppur in amicizia, per la nostra stessa ragione: un altro tavolo riservato in anonimo.

A differenza nostra però, avevano deciso di andar via scendendo le scale d’ingresso. Solo allora s’erano accorti del tavolo attorno a cui ci stavamo accomodando e, invertendo la rotta a tutto gas, come se noi fossimo assenti, pretendendo anche e forse, il diritto di prelazione di cittadinanza. “Prima di tutto i Cefalutani!”

Presa un po’ alla sprovvista dalla mossa degli “amici” ci propone, su invito del ragazzo che ormai aveva anche deciso di sedersi, di condividere il “nostro” tavolino.
All’insistenza della cameriera e all’invadenza del ragazzo, ormai deciso a non andarsene, rispondo con un secco “no”. Prendo lo zaino con fare infastidito per andar via e a quel punto il colpo di genio dell’impiegata: “guardate che dentro abbiamo altri tavoli, potete accomodarvi li”.

Me lo dice sorridendo e col block notes pronto per le ordinazioni degli amici.

Quindi pure la più classica delle beffe. Comunque salutiamo e andiamo via.

E intendiamoci, il tavolo condiviso non mi spaventa, mi da fastidio la dinamica.

E vabbè…

Senza perdere l’entusiasmo decidiamo di trasferirci in un altro locale. Alla fine Cefalù è grande, l’offerta infinita.

Anche questo è un bar, un pò più affollato del precedente, di quelli dove fai lo scontrino prima di consumare.

Scegliamo dunque un’arancina accompagnato da un Crodino. Un aperitivo tutto da consumare in piedi.

“Stavota un mi futtinu”, pensai tra me e me.

continua… (qui)