Viviamo in un'epoca in cui il cambiamento climatico e l'impatto delle attività umane mettono sempre più a rischio le risorse idriche - non solo - della Terra. A giugno scorso avevamo intervistato lo scienziato Stefano Mancuso, che ci ha ricordato l'importanza fondamentale che le piante hanno per la salute del nostro pianeta. Oggi, invece, approfondiamo un altro tema cruciale: l'acqua, fonte di vita e risorsa preziosa da proteggere.
Lo facciamo attraverso l'esperienza di The Water Code, progetto dedicato all'educazione alla sostenibilità, intervistando Gregorio Sambataro, Presidente dell'associazione New Horizons, che ha appena concluso con successo questa importante iniziativa.
The Water Code - La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo è infatti un progetto che unisce educazione alla sostenibilità e cittadinanza globale attiva, con l'ambizioso obiettivo di promuovere consapevolezza, competenze e comportamenti virtuosi a tutela di fiumi, laghi e mari. Attraverso un approccio innovativo e partecipativo, il programma coinvolge studenti, insegnanti, amministratori locali e cittadini di tutta Italia, stimolando una riflessione condivisa sui problemi ambientali e sulle possibili soluzioni, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.
The Water Code è stato reso possibile grazie a un finanziamento dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed è stato realizzato da Helpcode - Il diritto di essere bambini, in collaborazione con CISV, Tamat, Annulliamo la Distanza, New Horizons APS, Marevivo Onlus, Step4, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Acquario di Genova. L'articolo che segue racconta visione, strumenti e protagonisti di questa iniziativa, pensata per formare cittadini più consapevoli e responsabili verso il futuro del nostro pianeta.
Approfondiamo adesso l'iniziativa, con le parole di Gregorio Sambataro.
Leggi l'intervista integrale sul Corriere dei Ciechi di Giugno a pagina 13