Pendolare senza ritorno a Roma

Conoscete quella sensazione che si prova a nascere in una terra che non offre alcun collegamento veloce con il resto della nazione? Ecco quella curiosità che vi coglie, guardando film, tv e persino notiziari, dove pendolari per amore, per lavoro o semplicemente per vivere, passano un po’ del proprio tempo su un treno.

Beh, prima di lasciare la Sicilia avevo sempre immaginato, forse sognato, un giorno, di vivere il viaggio come esperienza del quotidiano, insomma, sognavo di fare il pendolare.

Lo anticipavo qui, adesso ve lo racconto.

Se anche voi, come me, siete nati al sud, anzi in Sicilia, allora leggendo questo post, capirete bene di cosa parlo. Di come ci si immagina il mondo, di come si muova questo mondo che noi chiamiamo “continente”,  come ad indicare la distanza tra lui e tutto ciò che sta fuori dalla nostra regione. 

Quello che non potevo immaginare, pur essendo un tipo “informato” è che in realtà, dietro alla vita del pendolare si nascondono nervosismi che neppure lontanamente possono essere condivisi da chi, per lavoro in particolare, non è costretto ad utilizzare il mezzo pubblico di una grande città.

Quando stavo a Palermo, immaginavo queste giornate che scorrevano scadenzate dal ritmo del treno, giornate che nascevano e morivano con i titoli di coda, un fischio in lontananza e una paletta sul cielo. Immaginavo che alla fine sarebbe stato comodo spostarsi senza doversi preoccupare del parcheggio, del parcheggiatore e dei parcheggianti. 

Credevo, illudendomi, che per compiere un tragitto, avrei impiegato il tempo necessario; arrivare a piedi, salire e scendere dal treno.

Per carità, avevo sempre ipotizzato che quella del pendolare fosse una vita di sacrifici enormi. Sapevo che almeno in termini di tempo rinunciasse, per dire, ad un ora di sonno, di famiglia, di libertà, per compiere il “viaggio”. Uno spostamento necessario per tutti, ma che lo avrebbe portato in prossimità del luogo di lavoro senza alcuna altra preoccupazione. Allo stesso tempo pensavo alla mia di vita, passata ad urlare, controllarmi sui fianchi e divincolandomi dal cretino di turno. Guidando nervoso e stressato sotto il peso traffico.

Pensavo dunque che ci potesse essere un’alternativa felice a quelle cose che noi, al sud, in genere, facciamo in auto o al massimo, con l’auto di un altro e comunque entro tempi ragionevoli, posteggiando, nel bene e nel male, in prossimità dell’ingresso di qualsiasi luogo.
Ecco. Queste cose così. 

Quello che non mi aspettavo sono le incognite lungo il tragitto. Naturali, per carità, ma che fossero superiori alle certezze, quello no. Che ne so, ero convinto di prendere il treno delle 6.20, mi aspettavo di arrivare alle 7.35 a destinazione, compiendo appunto, quell’ora di tempo (chiaramente per il mio caso) che mi serviva, secondo fonti ufficiali, a percorrere il tragitto casa-lavoro e viceversa al ritorno.

Era appunto pensiero. Poi c’è la realtà. Quella che scopro ogni giorno.
E allora, giusto per rendervi partecipe di ciò che significa essere pendolare da queste parti, vi racconto qualcosa di ciò che è successo nell’arco di un mese, percorrendo il tragitto che porta da Orte a Fiumicino, lungo la linea ferroviaria e poi da Tiburtina a Piazza di Spagna, attraverso la linea metropolitana.

Intanto, per comprendere meglio questa storia, è giusto sapere che all’interno della città di Roma ci si può muovere, oltre con i tradizionali Bus e Tram insieme a tre linee metropolitane, la A, B e C ma anche treni urbani chiamati FC ed FR che fanno tappa in alcuni punti della città e della provincia (per approfondire qui ci sono informazioni utili ) anche con le auto in sharing.

Me cojoni! Starete pensando voi. L’ho pensato pure io mentre scrivevo il paragrafo precedente e l’ho pensato pure per quasi quarant’anni quando nella capitale, ci venivo da viaggiatore occasionale. E lo penserei ancora sapendo che a Palermo ci si continua a muovere prevalentemente con mezzi propri nonostante la nuova grande ztl ed il “magnifico” tram. 

La prima cosa che ho imparato a mie spese, è che un orario non vale un orario. E non intendo la differenza tra ora di punta e l’altra, parlo proprio di ore in termini di spreco di tempo. Scegliere l’orario giusto infatti, è strategicamente determinante per la sequela di eventi che potrebbe capitarvi. L’ora che stimavo necessaria via via è diventata il doppio e non perché sia stato scarso nel calcolarla, bensì perché un imprevisto tipo, in territorio romano, vale almeno un’ora di ritardo sulla tabella di marcia. 

Fermata ponte lungo - pendolari

Ammesso che vi vada bene ciò che farete nel tentativo di rimediare.
Se vedete difatti gente per roma che sembra sul punto di cagarsi addosso, in realtà, sta solamente compiendo uno dei riti quotidiani di migrazione casa-lavoro.

E no, a Roma non c’é una grande “evacuazione” di massa, ve lo confermo. Chiappe strette, per diminuire l’attrito e zaino incollato al corpo. Si corre, corriamo, superando chiunque, pure noi stessi ormai schiacciati dal passo successivo.  Si corre, come se fosse l’ultima volta che facciamo qualcosa o appunto come quando, quel qualcosa, potrebbe farci passare un brutto momento.

Sembra tutto stereotipato, raccontato per scrivere e riempire due righe, eppure, vi giuro, è veramente così, sempre, ogni giorno. Roma è una nuova Milano, inghiottita dal suo grigiore e ormai, con le sue paure. 

Una volta qui, ci si abitua, neanche te ne rendi conto. Pure ioche vengo dalla terra della lentezza, dove la pausa caffè prevede la pausa ammazzacaffé, che prevede un quarto d’ora per la sigaretta. Anch’io cammino all’ultimo sorpasso di una vecchia, una giapponese in preda ad un raptus da selfie, un turista in preda al calzino impigliato sulla fibbia della ciabatta.

L’incognita infatti è sempre l’umano più avanti. Il tragitto casa-lavoro è un episodio di “Fast and Furious” ma a piedi con il turbo a nitrocaffeina. Siamo costretti dai tempi. Se perdiamo la corsa, chissà cosa può capitarci più appresso.

So bene che ciò che scrivo può sembrare uno sproposito. Ma giuro che in questo brevissimo lasso di tempo, ho avuto modo di sperimentare che un’ora, è soltanto una cifra, una stima che mi sento di riportare a seguito di una media di calcolo fortunata. 

Mi è altresì capitato che un pomeriggio, improvvisamente, i treni, abbiano smesso di funzionare per tre ore e che, ancora più inspiegabilmente, sullo stesso binario, unico in quel tratto, transitassero in orario, manco fossero quelli speciali del Dvce, i treni “Leonardo express”, che muovono i passeggeri dalla stazione Termini a Fiumicino senza fermate intermedie. 
Un mistero.

I passeggeri più maligni paventavano astratti contratti e clausole di rimborso per i viaggiatori ritardatari verso gli aeroporti muniti di biglietti di imbarco e dunque, di conseguenza, malevoli tentativi della compagnia ferroviaria di nascondere inefficienze della linea urbana, dietro improbabili guasti. Sono voci e le riporto come tali, senza alcuna prova e senza alcun oggettivo riscontro. 

Fatto è però, che pareva assai strano che un binario bloccato da un treno guasto, fosse allo stesso tempo funzionante per un altro treno. Assai strano ripeto.
Mentre ero li intanto, nessuno era in grado di spiegare in modo razionale la cosa, men che meno il personale delle ferrovie che in queste occasioni passa in modalità “aereo” o per capirci meglio, Messina Denaro che nel momento in cui lo becchi sta già in modalità Provenzano. 

PendolariUn’omertà insopportabile, utile soltanto ad accrescere la rabbia e lo svilimento per situazioni imprevedibili, e ci sta, e continue, e qui mi incazzo.
E quando uno si incazza, crede più’ facilmente ai complotti. Pure quando non sono supportati da niente e a proporli sono dei pazzi. E la voglio prendere larga.

Già, perché il giorno prima la stessa tratta era stata colpita da un presunto fulmine che ne avrebbe interrotto la corrente, causando, nel pomeriggio poi, avrebbe causato disagi. Guasti successivi, verificatesi nello stesso orario in giorni diversi, sempre dopo le 17, come quando transitavano soltanto i “Leonardini”.  Coincidenze, per carità. Ma quando uno è incazzato…

Casi, imprevedibili, come quello accaduto ancora il giorno precedente della stessa settimana, quando una gelata, oh una gelata eh, ha bloccato i treni del mattino facendoli ritardare di trenta minuti ciascuno. Pensate cosa direbbero gli svedesi di noi.

E casi, prevedibili, come il venerdì della settimana precedente, quando uno sciopero sindacale ha rallentato tutto il sistema di mobilità pubblica senza una via d’uscita.

Capii dopo perché nei giorni precedenti lo sciopero, sentivo un vociare continuo dalla quale usciva sempre la parola ferie. Ferie ovunque, udivo quella parola come si sente natale a dicembre. Ci si preparava ed io non capivo. Arrivato il giorno, compresi il motivo di quel tanto discutere. Chi poteva se ne stava a casa, al calduccio. Senza preoccuparsi e senza doversi preoccupare di sopperire alla negligenza, non di chi ha il diritto di scioperare, sia chiaro, ma del resto.

Una mobilità scassata ed indispensabile per muoversi all’interno di una ztl che non ti permette di accedere al perimetro cittadino, rintanati, manco fossimo sotto l’assedio dei barbari.

Barbari a cui auguro di non avere disabilità, perché sappiano che quasi tutte le scale mobili della città sono guaste, anzi, “out of order” come amano scrivere qui, fuori servizio.

Come quelle che conducono da piazza di Spagna al parcheggio di villa Borghese, che tanto vale lasciare l’auto direttamente sotto casa che farsi un chilometro sottoterra facendosi scalinate che manco a Sanremo o come quelle che crollarono nel pre-partita di una partita della Roma, che causarono qualche ferimento e il sequestro dell’intera fermata “Repubblica” di cui non si hanno notizie se non che è stata “momentaneamente soppressa”.

Per non parlare dei misteri della linea metropolitana B, unico caso al mondo di cinque minuti d’attesa che diventano dieci, manco fosse un panificio col pane in forno, ma anche l’unico caso che conosco di stazione che non annuncia ai passeggeri in attesa che è inutile che aspettino in banchina perché un guasto, un altro, ne ha bloccato le corse da più’ di venti minuti.

Che poi se non fosse che si viaggia schiacciati come sardine, che ti scippano, che ti spingono, che tutto puzza come una conceria del maghreb, alla fine i mezzi che offre Roma sarebbero anche utili.

E va bé, ammetto di essere polemico.
Polemico al punto da cambiare ogni mattina la tratta, manco fossi Paolo Villaggio in Fantozzi, alla ricerca di un minutaggio ottimale e ottimizzato, per percorrere la tratta casa-lavoro, cercando di sprecare il meno possibile un patrimonio di minuti che di solito amo dedicare alla colazione.

Eh no. Non me la merito la colazione in questa città. Perché a Roma auguriamo di non fare la stupida la sera, ma è la mattina che dovrebbe evitare di fare la zoccola. Ah le zoccole. Che belle le zoccole sulla salaria. Le vedo ad ogni ora del giorno, quando, bloccato nel traffico, ci teniamo compagnia.

Ma lo so, lo so, che le grandi città sono piene di problemi. L’ho sempre saputo, Palermo è grande, non grande grande, quanto Roma, ma grande. Ma pure Parigi è grande, e non ho mai sentito Parigini lamentarsi che la mattina spariscono i treni senza alternative per andare a lavoro.

Eh no. Forse si lamentano in francese, i francesi.

P.s.
Il pezzo é stato scritto tra un’attesa e l’altra, in ogni caso, o sui treni o in stazione. Il tempo c’è stato.

2 commenti su “Pendolare senza ritorno a Roma”

  1. Dilla tutta la verità….è che sei talmente assorto a scrivere,.. ad osservare per poi scrivere quello che ricorderai,…. che salti le fermate, mediti di farti fare un contratto part-time, perchè temi che prima o poi troverai chiusi i cancelli….! Tranquillo, quando assemblerai tutti i tuoi scritti e ne pfarai un volume di successo,…tutti questi “disagi” li benedirai.Ciao

    Rispondi

Lascia un commento